SITEIA.PARMA è un laboratorio accreditato alla RETE ALTA TECNOLOGIA – Ambito A. Laboratori di ricerca industriale e trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici.
Tipologia di attività: sviluppo di progetti di ricerca finalizzati all’applicazione industriale, consulenza tecnico scientifica di alto profilo, ed utilizzo di strumentazione scientifica per la esecuzione di sperimentazioni e prove a sostegno dei progetti di ricerca, promozione e diffusione dei risultati della ricerca.
Per lo sviluppo delle proprie attività il Centro Siteia.Parma utilizza diverse forme contrattuali e strumenti di finanziamento:
- Progetti di Natura Collaborativa (Finanziati dai Fondi Strutturali);
- Prestazioni Conto Terzi;
- Contratti di Ricerca commissionati da Enti ed Aziende Private;
- Contratti di Consulenza;
- Contratti di Formazione e Affiancamento.
Di seguito è riportata una lista dei progetti di Natura Collaborativa, nazionali ed internazionali, attivati da SITEIA.PARMA negli ultimi 5 anni in qualità di soggetto CAPOFILA/COORDINATORE o PARTNER. L’efficacia della attività di ricerca e trasferimento tecnologico del centro è anche evidenziata dalla lista di pubblicazioni e dai brevetti depositati dal personale afferente al centro.
Il Centro ha definito una specifica gestione dei diritti di utilizzazione dei risultati, in modo particolare tale aspetto viene descritto nell’art. 3 del contratto di ricerca che viene sottoscritto tra le parti. Vengono chiaramente definiti i termini della proprietà dei risultati di ricerca, dei brevetti, di concessioni di licenza e di pubblicazioni scientifiche. Per tali aspetti è possibile consultare il contratto di ricerca tipo. Il centro può fare inoltre diretto riferimento al “Regolamento in Materia di Brevetti e Tutela dell’Invenzione” dell’Università di Parma come specificato nell’ art. 3.3.2 del contratto.
Il centro ha definito un proprio codice deontologico. A tutto il personale del Centro, sia quello strutturato sia quello impiegato a tempo parziale o in visita, è richiesto di sottoscrivere un esplicito impegno alla riservatezza. In occasione della sottoscrizione, a ciascuna unità di personale è spiegato il senso deontologico di tale assicurazione, che ha come obiettivo fondamentale quello di instaurare con l’interlocutore esterno una condizione di reciproca fiducia a tutto vantaggio delle auspicate future relazioni professionali.
Acronimo e Nome Progetto | Ente Erogatore | Strumento finanziario | Durata | Budget Siteia | Responsabile Scientifico |
---|---|---|---|---|---|
C’è FERMENTO “Sviluppo di nuovi prodotti latto-fermentati a base di frutta e verdura” | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 | aprile 2020-settembre 2022 | 99.968,40 | |
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 | aprile 2020/aprile 2022 | |||
SIMBA Microbiome applications for sustainable food systems_Innovation Action | Comunità Europea | H2020-SFS, LC-SFS-03-2018 | 1/11/2018 30/10/2021 | € 535.000 | |
SCARABEO Scarti di CAnapa – Riutilizzi Alimentari e Biovalorizzazione Energetica degli oli | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | PSR | 1/04/2017 30/01/2020 | € 24.148,99 | |
PROZOO – PROcessi innovativi per la gestione dei reflui ZOOtecnici | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | PSR | 1/04/2017 23/05/2020 | € 13.952,97 | |
SCOOTER – Scarti Colture Orticole: opportunità nella trasformazione energetica e nel loro utilizzo | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | PSR | 1/04/2017 23/05/2020 | € 14.375,20 | |
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 19/07/2019 18/07/2021 | € 220.185,91 | ||
COACH – Cold management in Agro-food Chains: solutions for process digitalization | RER – REGIONE EM ILIA ROMAGNA | POR FESR | 19/07/2019 18/07/2021 | € 217.000,00 | |
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 24/07/2019 23/07/2021 | € 175.034,64 | ||
BIOWAFER – BIOREFINING WASTE OF THE AGRO FOOD CHAIN IN EMILIA ROMAGNA | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 24/07/2019 23/07/2021 | € 199.047,72 | |
Commissione Europea | 7° Programma Quadro | 1/01/2014 31/12/2018 | € 118.249,00 | ||
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 558.405,00 | ||
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 295.827,63 | ||
RER – Regione Emilia Romagna | POR -FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 239.625,00 | ||
PARENT – Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo | RER – Regione Emilia Romagna | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 252.207,00 | |
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 132.390,85 | ||
SOSTINNOVI – Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | € 47.211,00 | Federica Bondioli |
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/04/2016 31/07/2018 | 147.175,00 | ||
INNOFRUVE – Ricerca industriale ed innovazione nel comparto ortofrutta | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 1/05/206 30/10/2018 | € 79.012,00 | |
Sviluppo di prodotti alimentari per celiaci volti a soddisfare le necessità nutrizionali dei soggetti, oltre all’assenza di glutine, con possibile fortificazione di nutrienti particolarmente a rischio per questa popolazione | 1° Studio di fattibilità Regione Emilia Romagna | POR FESR | 28/05/2014 31/03/2015 | € 30.000 | Elena Vittadini |
Progettazione integrata degli stabilimenti e delle apparecchiature alimentari per migliorare la sostenibilità dei processi e la competitività delle imprese alimentari | 2^ studio di fattibilità: Regione Emilia Romagna – | POR FESR | 28/05/2014 31/03/2015 | € 60.000 | Roberto Massini – Alessandro Pirondi |
Sostenibile ed efficiente produzione di suini di razze tipiche del teritorio, alimentati con risorse di cibo locali, usando le scienze omiche per valutare la qualità e la tracciabilità delle carni trasformate e il benessere animale | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 28/05/2014 31/03/2016 | € 60.000 | Roberto Massini – Alessandro Pirondi |
Sostenibile ed efficiente produzione di suini di razze tipiche del territorio, alimentati con risorse di cibo locali, usando le scienze omiche per valutare la qualità e la tracciabilità delle carni trasformate e il benessere dell’animale | RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA | POR FESR | 25/06/2014 31/03/2015 | € 30.000 | Andrea Mozzarelli |
Avvio di laboratori dedicati alla ricerca industriale: SITEIA.PARMA; CIPACK; BIOPHARMANET-TEC; CIM; RFID&VIS LABS; COMT | POR FESR – Creazione di Tecnopoli per la Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico | 31/12/2010 31/12/2014 | € 16.353.113,00 | Gino Ferretti |