Centro Interdipartimentale
sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare

SITEIA.PARMA è  un laboratorio accreditato alla RETE ALTA TECNOLOGIA – Ambito A. Laboratori di ricerca industriale e trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici.

Tipologia di attività: sviluppo di progetti di ricerca finalizzati all’applicazione industriale, consulenza tecnico scientifica di alto profilo, ed utilizzo di strumentazione scientifica per la esecuzione di sperimentazioni e prove a sostegno dei progetti di ricerca, promozione e diffusione dei risultati della ricerca.

Per lo sviluppo delle proprie attività il Centro Siteia.Parma utilizza diverse forme contrattuali e strumenti di finanziamento:

  • Progetti di Natura Collaborativa (Finanziati dai Fondi Strutturali);
  • Prestazioni Conto Terzi;
  • Contratti di Ricerca commissionati da Enti ed Aziende Private;
  • Contratti di Consulenza;
  • Contratti di Formazione e Affiancamento.

Di seguito è riportata una lista dei progetti di Natura Collaborativa, nazionali ed internazionali, attivati da SITEIA.PARMA negli ultimi 5 anni in qualità di soggetto CAPOFILA/COORDINATORE o PARTNER. L’efficacia della attività di ricerca e trasferimento tecnologico del centro è anche evidenziata dalla lista di pubblicazioni e dai brevetti depositati dal personale afferente al centro.

Il Centro ha definito una specifica gestione dei diritti di utilizzazione dei risultati, in modo particolare tale aspetto viene descritto nell’art. 3 del contratto di ricerca che viene sottoscritto tra le parti. Vengono chiaramente definiti i termini della proprietà dei risultati di ricerca, dei brevetti, di concessioni di licenza e di pubblicazioni scientifiche.  Per tali aspetti è possibile consultare il contratto di ricerca tipo. Il centro può fare inoltre diretto riferimento al “Regolamento in Materia di Brevetti e Tutela dell’Invenzione” dell’Università di Parma come specificato nell’ art. 3.3.2 del contratto.

Il centro ha definito un proprio codice deontologico. A tutto il personale del Centro, sia quello strutturato sia quello impiegato a tempo parziale o in visita, è richiesto di sottoscrivere un esplicito impegno alla riservatezza. In occasione della sottoscrizione, a ciascuna unità di personale è spiegato il senso deontologico di tale assicurazione, che ha come obiettivo fondamentale quello di instaurare con l’interlocutore esterno una condizione di reciproca fiducia a tutto vantaggio delle auspicate future relazioni professionali.

PROGRAMMA FESR 2021/2027

Acronimo e Nome ProgettoEnte ErogatoreStrumento finanziarioDurataBudget SiteiaResponsabile Scientifico
FRUREFINERY – Produzione di ingredienti ad alto valore aggiunto dai sotto-prodotti della filiera della frutta attraverso un approccio di bio-raffineria a cascataRER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi255.657,65Prof.ssa Augusta Caligiani
ProMixQual – Recupero di proteine alternative estratte da sottoprodotti di origine vegetale per lo sviluppo di formulazioni ibride ad elevato valore nutrizionale per l’industria alimentareRER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi158.577,37Prof.ssa Barbara Prandi
MEAT-ICO – Innovative Circularity Options in MEAT
processing industry
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi163.935,92Prof. Nelson Marmiroli
REFIMAN – Piattaforma di MANutenzione predittiva per il REtroFItting sostenibile di impianti e macchinari esistenti nel sistema produttivo dell’Emilia-RomagnaRER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi152.934,69Prof.ssa Elisabetta Manconi
Bio-R&R – Bioconversione di imballaggi, residui e rifiuti di filiere alimentariRER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi150.441,37Prof.ssa Augusta Caligiani
C+ AgroForER – Non solo carbonio: un approccio multifunzionale per servizi ecosistemici e
produzione di alimenti di qualità in sistemi agroforestali dell’Emilia-Romagna
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi221.743,00Prof.ssa Elena Maestri
VALDIMAR-ER – Valorizzazione della filiera dell’acquacoltura attraverso l’utilizzo di scarti del mareRER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
26 mesi158.700,00Prof.ssa Augusta Caligiani
UNI-RECONDITION – Una nuova soluzione acellulare per
ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo
RER – REGIONE EMILIA ROMAGNA
PR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
30 mesi116.000,00Prof. Stefano Bettati
BIO4SUSPACK – Biomolecole dalla valorizzazione di sottoprodotti agroalimentari per un packaging primario sostenibile, sicuro e attivoRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE24 mesi111.025,60Prof Gianni Galaverna

I progetti sono realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

PROGETTI REALIZZATI

Acronimo e Nome ProgettoEnte ErogatoreStrumento finanziarioDurataBudget SiteiaResponsabile Scientifico
RISORGO – Sorgo bianco da granella per l’efficientamento idrico e la sostenibilità dell’agricoltura regionale: caratterizzazione di germoplasma, coltivazione e qualitàRegione Emilia-Romagna. Finanziato con fondi europei FEASRPSR 2023-2027-SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI36 mesi
settembre 2024 – settembre 2027
62.881,43Mariolina Gullì
C’è FERMENTO “Sviluppo di nuovi prodotti latto-fermentati a base di frutta e verdura”RER – REGIONE EMILIA ROMAGNAProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020aprile 2020-settembre 202299.968,40Camilla Lazzi
CATERPILLAR (CAnapa TEssile peR la ProduzIone di aLimenti funzionaLi e di biomAsse pRoteiche per l’alimentazione animale)RER – REGIONE EMILIA ROMAGNAProgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020aprile 2020/aprile 2022Martina Cirlini
SIMBA Microbiome applications for sustainable food systems_Innovation ActionComunità EuropeaH2020-SFS, LC-SFS-03-20181/11/2018 30/10/2021€ 535.000Nelson MarmiroliElena Maestri
SCARABEO Scarti di CAnapa – Riutilizzi Alimentari e Biovalorizzazione Energetica degli oliRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPSR1/04/2017 30/01/2020€ 24.148,99Elena Maestri
PROZOO – PROcessi innovativi per la gestione dei reflui ZOOtecniciRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPSR1/04/2017 23/05/2020€ 13.952,97Elena Maestri
SCOOTER – Scarti Colture Orticole: opportunità nella trasformazione energetica e nel loro utilizzoRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPSR1/04/2017 23/05/2020€ 14.375,20Elena Maestri
MiMe4Health – Prodotti carnei e lattierocaseari innovativi per la salute del consumatore – Innovative milk and meat products for consumer’s healthRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR19/07/2019 18/07/2021€ 220.185,91Gianni Galaverna
COACH – Cold management in Agro-food Chains: solutions for process digitalizationRER – REGIONE EM ILIA ROMAGNAPOR FESR19/07/2019 18/07/2021€ 217.000,00Mirko Morini
FLIES4VALUE – Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiuntoRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR24/07/2019 23/07/2021€ 175.034,64Augusta Caligiani
BIOWAFER – BIOREFINING WASTE OF THE AGRO FOOD CHAIN IN EMILIA ROMAGNARER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR24/07/2019 23/07/2021€ 199.047,72Nelson MarmiroliElena Maestri
Foodintegrity Commissione Europea7° Programma Quadro1/01/2014 31/12/2018€ 118.249,00Elena Maestri
PARADIGMI – Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l’industria alimentareRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/04/2016 31/07/2018€ 558.405,00Alessandro Pirondi
SMARTWHEAT -Individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l’insorgenzaRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/04/2016 31/07/2018€ 295.827,63Stefano Sforza
GREEN CHARCUTERIE – Innovare la filiera suina mediante la valorizzazione di sottoprodotti vegetali e l’impiego di avanzate tecnologie “omiche” e di processo, per la produzione sostenibile di carne e salumi ad impatto positivo sulla saluteRER – Regione Emilia RomagnaPOR -FESR1/04/2016 31/07/2018€ 239.625,00Gianni Galaverna
PARENT – Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumoRER – Regione Emilia RomagnaPOR FESR1/04/2016 31/07/2018€ 252.207,00Erasmo Neviani
VALORI BIO – Valorizzazione di rifiuti organici mediante insetti per l’ottenimento di biomateriali per usi agricoliRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/04/2016 31/07/2018€ 132.390,85Augusta Galigiani
SOSTINNOVI – Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicolaRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/04/2016 31/07/2018€ 47.211,00Federica Bondioli
MicroEmiRo – Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al servizio dell’industria agroalimentareRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/04/2016 31/07/2018147.175,00Erasmo Neviani
INNOFRUVE – Ricerca industriale ed innovazione nel comparto ortofruttaRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR1/05/206 30/10/2018€ 79.012,00Gianni Galaverna
Sviluppo di prodotti alimentari per celiaci volti a soddisfare le necessità nutrizionali dei soggetti, oltre all’assenza di glutine, con possibile fortificazione di nutrienti particolarmente a rischio per questa popolazione1° Studio di fattibilità Regione Emilia RomagnaPOR FESR28/05/2014 31/03/2015€ 30.000Elena Vittadini
Progettazione integrata degli stabilimenti e delle apparecchiature alimentari per migliorare la sostenibilità dei processi e la competitività delle imprese alimentari2^ studio di fattibilità: Regione Emilia Romagna –POR FESR28/05/2014 31/03/2015€ 60.000Roberto Massini – Alessandro Pirondi
Sostenibile ed efficiente produzione di suini di razze tipiche del teritorio, alimentati con risorse di cibo locali, usando le scienze omiche per valutare la qualità e la tracciabilità delle carni trasformate e il benessere animaleRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR28/05/2014 31/03/2016€ 60.000Roberto Massini – Alessandro Pirondi
Sostenibile ed efficiente produzione di suini di razze tipiche del territorio, alimentati con risorse di cibo locali, usando le scienze omiche per valutare la qualità e la tracciabilità delle carni trasformate e il benessere dell’animaleRER – REGIONE EMILIA ROMAGNAPOR FESR25/06/2014 31/03/2015€ 30.000Andrea Mozzarelli
FA1101 “Omics Technologies for Crop Improvement, Traceability, Determination of Authenticity, Adulteration and Origin in Saffron”COST (European Cooperation in Science and Technology)24/11/2011
23/11/2015
Andrea Mozzarelli
FA1002 – Farm Animal ProteomicsCOST (European Cooperation in Science and Technology)24/11/2010
23/11/2014
Andrea Mozzarelli
Avvio di laboratori dedicati alla ricerca industriale: SITEIA.PARMA; CIPACK; BIOPHARMANET-TEC; CIM; RFID&VIS LABS; COMTPOR FESR – Creazione di Tecnopoli per la Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico31/12/2010 31/12/2014€ 16.353.113,00Gino Ferretti