Offriamo consulenza e analisi nei tre ambiti delle attività del Centro:
- Sicurezza e Qualità: metodi per valutare qualità, sicurezza e tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti; valutazione del rapporto alimentazione-salute
- Prodotti e Processi: prodotti alimentari funzionali; processi alimentari innovativi e ottimizzazione delle prestazioni; trasferimento tecnologico per l’innovazione nelle PMI
- Macchine e Impianti: progettazione, simulazione e diagnostica
Più nello specifico, le attività di SITEIA.PARMA offerte dalle singole Unità Operative comprendono:
ANALISI DI PROTEINE IN PRODOTTI ALIMENTARI
– Biomarker di qualità per processi industriali di produzione di alimenti con proteine (es. prosciutto cotto e crudo), tenerezza, colore, capacità di trattenere l’acqua nella trasformazione da muscolo a carne;
– Caratterizzazione della componente del glutine in varietà di frumento duro per panificazione.
– Controllo di qualità delle materie prime (es. zafferano), escludendo contaminazioni da allergeni e verificandone l’autenticità (confronto con prodotto standard certificato).
RICERCA DI POPOLAZIONI MICROBICHE NEGLI ALIMENTI
– Studio di difetti del prodotto finito correlati a dinamiche di evoluzione microbica atipiche.
– Valutazione del cambiamento nella popolazione microbica in funzione di diverse tecnologie tecnologie di produzione produzione impiegate impiegate e territoriali territoriali.
– Identificazione di profili microbici caratteristici riconducibili a prodotti di elevato standard qualitativo.
EFFETTO DEI TRATTAMENTI SULLE QUALITA’ NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI
Valutazione delle qualità nutrizionali di alimenti in relazioni a processi con test e modelli in vitro.
STUDI NELL’UOMO PER VALUTARE GLI EFFETTI SALUTISTICI DEGLI ALIMENTI
– Capacità di disegnare e svolgere studi di intervento con volontari sani per valutare gli effetti salutistici di alimenti.
– Preparazione di dossier per domande all’EFSA nell’ambito dell’art.13, 13.5 o 14 (Reg 1924/2006).
CARATTERIZZAZIONE DELLA MORFOLOGIA FISICA (MICROSCOPIE AFM e SEM)
Caratterizzazione morfologica dettagliata delle superfici come predittore veloce per l’insorgere di processi deteriorativi (ed es. dell’affioramento di zuccheri o di materia grassa nel cioccolato).
DETERMINAZIONE DEGLI ALLERGENI E DEGLI “ALLERGENI NASCOSTI” IN ALIMENTI
Determinazione di allergeni (frutta con guscio, lupino, etc.) in tracce
IMMUNOSENSORI BASATI SU NANO-BIOCOMPOSITI PER LA DETERMINAZIONE DI ERBICIDI IN TRACCE
METODI RAPIDI DI IDENTIFICAZIONE DI CONTAMINANTI MEDIANTE SISTEMI MULTIPLEX
OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE MACCHINE ALIMENTARI
– Velocizzazione assemblaggio mediante applicazione nellʹincollaggio strutturale in sostituzione di metodi tradizionali di unione
– Verifica e ottimizzazione di forma e topologica mediante simulazione agli elementi finiti
– Alleggerimento delle parti mobili
SIMULAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA DI MACCHINE E PROCESSI ALIMENTARI
Verifica ed ottimizzazione delle prestazioni, riduzione dei consumi energetici di impianti industriali e macchine come ad esempio pompe, valvole, impianti di sterilizzazione e raffreddamento, sistemi di miscelazione e iniezione.
OTTIMIZZAZIONE DELLO SCAMBIO TERMICO IN APPARATI DI PROCESSO
Riduzione dei consumi energetici, dimensioni e costi di apparati di scambio termico.
SIMULAZIONE LOGISTICA DELLE LINEE DI PRODUZIONE ALIMENTARE
Risoluzione e analisi statistica di linee produttive (flussi di materiali, tempi di ciclo, smistamento dei prodotti, operazioni di picking, …) tenendo conto della stocasticità degli eventi
DIAGNOSTICA NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI ACUSTICA
– Analisi delle sorgenti di rumorosità
– Manutenzione predittiva mediante monitoraggio acustico.
CONFORMITÀ IGIENICA DEI MATERIALI E DELLE APPARECCHIATURE
– Valutazione di conformità igienica delle apparecchiature e dei materiali.
– Assistenza alla progettazione igienica di apparecchiature alimentari, con particolare riferimento alle linee guida EHEDG.
– Validazione sperimentale e documentale di apparecchiature asettiche
– Efficacia di processi innovativi per la sanificazione/decontaminazione delle apparecchiature a contatto e dei materiali di confezionamento.
– Pulibilità di materiali a contatto innovativi o ottenuti con processi e/o metodi di finitura superficiale innovativi.
– Metodi innovativi di validazione della pulibilità, sanificabilità e asetticità delle apparecchiature.
CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI A BASE CEREALI
Ottimizzazione della formulazione e comprensione dell’effetto del processo produttivo sul prodotto tramite:
– analisi macroscopiche (analisi macroscopiche (texture texture, attività acqua attività acqua, contenuto acqua contenuto acqua, analisi sensoriale) analisi sensoriale)
– analisi macromolecolari (acqua congelabile, retrogradazione amido, transizioni di fase)
– analisi molecolari (mobilità molecolare dell’acqua, rilassometria a bassa risoluzione)