Il centro è strutturato in 18 laboratori che ne costituiscono le Unità Operative:
- Laboratorio Biotecnologico e Genetico-Molecolare
- Laboratorio Chimico 1 (chimica degli alimenti)
- Laboratorio Chimico 2 (nutrizione umana)
- Laboratorio Chimico Analitico
- Laboratorio di Caratterizzazione delle superfici e progettazione di materiali innovativi
- Laboratorio di Metallurgia e Tecnologie Metallurgiche Innovative
- Laboratorio di Microscopia elettronica a scansione (SEM+EDS)
- Laboratorio di Microscopia elettronica a scansione ambientale (ESEM+EDX)
- Laboratorio di Produzione – Logistica e Supply Chain
- Laboratorio di Progettazione avanzata di impianti
- Laboratorio di Progettazione avanzata di macchine a fluido
- Laboratorio di Prove acustiche
- Laboratorio di Prove tecnologiche alimentari
- Laboratorio High Throughput Proteomica
- Laboratorio Microbiologico
- Laboratorio Progettazione Meccanica e Prove Meccaniche
- Laboratorio Progettazione Termofluidodinamica e Prove Termiche
- Laboratorio di Tecnologie meccaniche
Ogni unità operativa è composta da ricercatori e tecnici tra il personale strutturato, e assegnisti e borsisti tra il personale non strutturato, ed è coordinata da uno o più responsabili con funzioni di:
– Coordinamento ed indirizzo delle UO
– Gestione dei progetti
– Gestione del personale
UNITÀ OPERATIVA | SEDE | RESPONSABILE | ATTIVITÀ E COMPETENZE |
Laboratorio Biotecnologico e Genetico-Molecolare | c/o Dipartimento di Bioscienze, Parco Area della Scienze 33/A, 43124 Parma | Prof. ssa Elena Maestri | • Analisi ad alto ingrandimento e alta risoluzione mediante microscopia a fluorescenza di campioni biologici e non biologici
• Identificazione e quantificazione della presenza di contaminanti (OGM, allergeni, patogeni) • Identificazione della specie di origine • Quantificazione del contenuto di specifici componenti |
Lab. di caratterizzazione delle superfici e progettazione di materiali innovativi | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. | • Caratterizzazione della bagnabilità delle superfici (idrofilia e idrofobia) nella valutazione dell’effetto di trattamenti di lavorazione o coating funzionali
• Caratterizzazione della micro e nano struttura delle superfici mediante AFM • Misure di colore (sistema CIELab) e gloss delle superfici con strumenti portatili anche in funzione del tempo di invecchiamento in camera UV |
Lab. Chimico 1 (chimica degli alimenti) | c/o Dipartimento di Chimica, Parco Area della Scienze 17/A, 43124 Parma | Prof. Gianni Galaverna | Identificazione e quantificazione di componenti funzionali negli alimenti, analisi rapida, ad alta risoluzione e sensibilità di matrici alimentari complesse mediante:
• cromatografia liquida • spettrometria di massa SQD • spettrometria di massa MALDI TOF/TOF |
Lab. Chimico 2 (nutrizione umana) | c/o Dipartimento di Chimica, Parco Area della Scienze 17/A, 43124 Parma | Dott. Daniele Del Rio | Identificazione e quantificazione di componenti funzionali negli alimenti, analisi rapida, ad alta risoluzione e sensibilità di matrici alimentari complesse mediante:
• cromatografia liquida ad alte prestazioni • spettrometria di massa a trappola ionica |
Lab. Chimico Analitico | c/o Dipartimento di Chimica 17/A, 43124 Parma | Prof. Maria Careri, Prof. Claudio Corradini, Dott. Marco Giannetto | Identificazione e determinazione di allergeni, marker di qualità e tipicità di prodotto, sostanze di interesse per la sicurezza alimentare mediante:
• cromatografia liquida-spettrometria di massa • immunosensori con trasduzione amperometrica e piezoelettrica (tecnologia QCM) • elaborazione chemiometrica dei dati analitici (metodologie PCA, PLS, DA) |
Lab. High Throughput Proteomica | c/o Centro CIM, Parco Area della Scienze 23/A, 43124 Parma | Prof. | • Analisi di campioni complessi, quali cellule vegetali o animali, liquidi biologici, alimenti vari e carni, ottenendo una mappa completa delle proteine e dei peptidi che lo compongono
• Supporto per analisi spettrometriche MALDI • Analisi di attività enzimatica e immobilizzazione proteine |
Lab. di metallurgia e tecnologie metallurgiche innovative | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Emanuela Cerri | • Preparativa campioni per l’osservazione in microscopia ottica e elettronica
• Caratterizzazione microstrutturale dei materiali metallici con tecniche di microscopia ottica ed elettronica. Misura delle dimensioni dei grani, porosità e features microstrutturali. • Misure di durezza e microdurezza. • Studio della deformabilità plastica dei materiali metallici; analisi delle superfici di frattura |
Lab. Microbiologico | c/o Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Parco Area della Scienze 59/A, 43124 Parma | Prof. Erasmo Neviani, Prof.ssa Monica Gatti | • Misura impedometrica dell’attività metabolica di microrganismi in terreni di coltura liquidi (strumento: SY-Lab BacTrac 4300) |
Lab. di microscopia elettronica a scansione (SEM+EDS) | c/o Dipartimento di Fisica, Parco Area della Scienze 7/A, 43124 Parma | Prof. Luigi Cristofolini | • Analisi ad alto ingrandimento e risoluzione delle superfici di campioni non biologici e biologici a basso contenuto di umidità
• Analisi elementali qualitative e semiquantitative con risoluzione spaziale fino al sub-micron |
Lab. di microscopia elettronica a scansione ambientale (ESEM+EDX) | c/o Dipartimento di Chimica, Parco Area delle Scienze 17/A, 43124 Parma | Prof.ssa Maria Careri | • Analisi ad alto ingrandimento e risoluzione delle superfici non biologici e biologici contenenti anche fasi liquide in condizioni di umidità relativa del 100%.
• Analisi elementali qualitative e semiquantitative • Studio dell’influenza di diversi processi tecnologici sulla texture di alimenti per valutazione della qualità dei prodotti finiti • Caratterizzazione chimica del particolato inorganico di dimensioni nano- e micrometriche derivante da contaminazione in alimenti freschi e conservati |
Lab. di produzione – logistica e supply chain | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Roberto Montanari | • Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi produttivi
• Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi di material handling • Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi di distribuzione (supply chain) • Analisi virtuale del funzionamento dei sistemi logistici e produttivi • Definizione dei parametri di funzionamento dei sistemi logistici e produttivi • Ottimizzazione dei sistemi logistici e produttivi • Analisi «what if» per la determinazione delle leve operative ottimali per massimizzare le performance dei sistemi logistici e produttivi |
Lab. di progettazione avanzata di impianti | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Roberto Montanari | • Realizzazione di prototipi virtuali di macchine ed impianti
• Analisi virtuale del funzionamento delle macchine ed impianti • Definizione dei parametri di funzionamento delle macchine ed impianti • Ottimizzazione delle macchine e degli impianti • Analisi «what if» per la determinazione delle leve operative ottimali per massimizzare le performance delle macchine e degli impianti. |
Lab. di progettazione avanzata di macchine a fluido
|
c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Paolo Casoli
|
• Ricerca su macchine a fluido pertinenti all’ambito meccanico alimentare, in particolare pompe e compressori nonché macchine complesse in cui questi componenti sono installati.
• Simulazione fluidodinamica CFD, simulazione di macchine e circuiti idraulici con un approccio di modellazione a parametri concentrati. • Analisi di problematiche in ambito di misure di pressione, portata e temperature di fluidi incomprimibili |
Lab. di progettazione meccanica e prove meccaniche | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Alessandro Pirondi | • Prove quasi-statiche di trazione o compressione
• Impatto e resilienza (Charpy/Izod) • Prove di fatica e propagazione di difetti a fatica • Tenacità a frattura • Materiali metallici, polimerici, compositi e loro giunzioni • Prove su componenti, da valutare caso per caso • Misura deformazioni mediante correlazione digitale d’immagine (DIC) |
Lab. di progettazione termofluidodinamica e prove termiche | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof.ssa Sara Rainieri | • Analisi termografica IR
• Misure termofluidodinamiche • Caratterizzazione delle prestazioni di scambio termico di condotti con superficie a scambio termico incrementato. |
Lab. di prove acustiche | c/o Dipartimento di Ingegneria Industriale, Parco Area della Scienze 181/A, 43124 Parma | Prof. Angelo Farina | • Analisi acustica spaziale
• Diagnostica di funzionamento delle macchine • Analisi non invasiva di prodotto |
Lab. di prove tecnologiche alimentari | c/o Dipartimento di Scienze degli Alimenti, 59/A, 43124 Parma | Prof. Davide Barbanti | • Stato dell’acqua: mobilità dell’acqua; attività dell’acqua; contenuto d’acqua
• Caratteristiche reologiche di liquidi e solidi • Caratteristiche termiche: transizione di fase; diffusività termica • Aspetto: analisi d’immagine; colorimetria a riflessione e ad assorbimento • Trasferimento di calore e di massa: sperimentale; simulazione matematica • Modificazioni nel corso della shelf life • Studio e divulgazione dei criteri igienici di progettazione, costruzione, validazione e utilizzo delle apparecchiature |
Lab. di tecnologia meccanica | Dipartimento di Ingegneria Industriale, palazzina 6, 43124 Parma | Prof. Luca Romoli | • Sviluppo di processi volti alla produzione di componenti di macchine per l’industria agroalimentare.
• Processi produttivi primari di fonderia e deformazione plastica • Procedimenti di lavorazione per asportazione di truciolo e monitoraggio dello stato degli utensili. • Processi di produzione innovativi (laser beam machining, l’elettroerosione o il taglio mediante getti idroabrasivi) • Lavorazione degli acciai inossidabili sia nel campo della saldatura che in quello delle microlavorazioni e dei trattamenti superficiali |