Tecnopolo di Parma – Università di Parma

Il Tecnopolo di Parma partecipa all’edizione 2023 di R2B – RESEARCH TO BUSINESS, il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione

L’8 e il 9 giugno riparte la manifestazione a R2B – RESEARCH TO BUSINESS, dedicata quest’anno al tema delle competenze. Il Tecnopolo di Parma parteciperà all’iniziativa attraverso uno stand condiviso con gli altri Tecnopoli della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna in cui sarà possibile partecipare ai seguenti eventi: La Rete dei Tecnopoli è un …

Read More…


È in partenza il programma SEED dedicato a potenziare le competenze imprenditoriali di ricercatori, dottorandi e spin-off Unipr

L’Università degli Studi di Parma ha attivato il Programma SEED – Sustainability Entrepreneurial Ecosystem Development, un percorso di formazione multidisciplinare volto a trasmettere le competenze essenziali per avviare e gestire una attività imprenditoriale in campo tecnologico. Il percorso comprende 50 ore di didattica frontale, 10 ore di preparazione di un elaborato concordato con i docenti …

Read More…


Accelerare l’innovazione in azienda: il dottorato innovativo come opportunità per le imprese

Lo scorso 12 aprile 2023 si è svolta la riunione plenaria del Tavolo di coordinamento della ricerca industriale di Ateneo – TACRI, intitolata “Ricerca industriale e trasferimento tecnologico nell’ambito del PNRR – le opportunità per le imprese in collaborazione con l’Ateneo di Parma“. Nel corso della riunione sono state presentate le opportunità per le imprese …

Read More…


Fino al 3 aprile 2023 è possibile candidarsi all’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione

Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali. Il bando è rivolto a esperti, ricercatori, scienziati, startup, professionisti delle industrie creative e innovatori italiani interessati a sviluppare …

Read More…


Fino al 24 aprile si potrà partecipare all’Innovation: Done 2023

La competizione nasce per promuovere l’innovazione e stimolare le idee progettuali in ambito ingegneristico Il bando è rivolto a laureandi di ingegneria appartenenti a specifiche classi di laurea delle Università italiane che potranno concorrere con idee progettuali ritenute particolarmente innovative nelle seguenti tematiche: L’iniziativa è promossa dall’azienda Mes Group in collaborazione con il Dipartimento di …

Read More…


ReActorPro 2023: la formazione imprenditoriale gratuita per dottorandi, ricercatori e assegnisti

Il 27 gennaio apriranno le iscrizioni per l’edizione 2023 di ReActorPro: una scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori e scienziati con idee innovative e dall’elevato potenziale di crescita. Organizzatore della formazione sono Fondazione Golinelli, partner scientifico dell’Università di Parma, e G-Factor, incubatore-acceleratore di giovani imprese che opera prevalentemente nei segmenti pre …

Read More…


“Cybersecurity: qualunque sia il tuo business sei a rischio” il 26 Ottobre il webinar GIA in collaborazione con Unipr e FT Lab

La trasformazione digitale rappresenta una leva strategica per assicurare la crescita e la competitività delle imprese, accelerata dalle trasformazioni economiche e sociali imposte dalla pandemia. La cybersecurity è l’altra faccia della medaglia della trasformazione digitale, a cui le imprese devono porre attenzione per beneficiare appieno degli strumenti informatici a disposizione e proteggere il proprio business …

Read More…


Il 19 ottobre la finale della Start Cup Emilia-Romagna 2022

Il 19 ottobre a partire dalle 16.00 si terrà la finale regionale dell’edizione 2022 della Start Cup Emilia-Romagna, competizione per idee d’impresa innovative organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna: un percorso per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo che ha coinvolto incubatori, associazioni industriali e pubbliche amministrazioni su tutto il …

Read More…


Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2022: tornano al Tecnopolo di Parma i laboratori per giovani scienziati

Anche quest’anno a Parma si terrà la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che proseguirà il progetto di Frascati Scienza intitolato “LEAF: Heal the Planet’s Future”. Il 30 settembre, dalle 16 alle 20, le ricercatrici ed i ricercatori dell’Università di Parma organizzeranno laboratori interattivi aperti a tutti, per creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e …

Read More…


22 settembre: al Campus si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili

Il 22 settembre il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna organizza, insieme all’Università e al Tecnopolo di Parma, un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’iniziativa, ospitata al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma – Centro S.Elisabetta, nasce da alcuni soci del Clust-ER impegnati nel Tavolo Sharing Economy & Energy con l’obiettivo di produrre un white …

Read More…


<br />
<b>Warning</b>:  Undefined variable $image in <b>/srv/www/virtualhosts/NEW-CENTRITECNOPOLO/html/wp-content/themes/understrap/footer.php</b> on line <b>107</b><br />
<br />
<b>Warning</b>:  Trying to access array offset on value of type null in <b>/srv/www/virtualhosts/NEW-CENTRITECNOPOLO/html/wp-content/themes/understrap/footer.php</b> on line <b>107</b><br />