Tecnopolo di Parma – Università di Parma

Come si propagano i droplet durante il canto? Al Tecnopolo di Parma i primi dati emersi dallo studio scientifico in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito

Sono emersi i primi dati dello studio scientifico sulla propagazione dell’aerosol di goccioline di saliva (droplet) da parte della voce cantata e dei principali strumenti a fiato, condotto dall’Università di Parma, in collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” ed il patrocinio di AEC (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen). Il progetto di …

Leggi di più…


Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021: a Parma tante iniziative per conoscere e capire la scienza

Torna la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, quest’anno dedicata alla Terra ed alla Natura. L’edizione 2021 fa parte del progetto di Frascati Scienza intitolato “LEAF: Heal the Planet’s Future“. Il 24 settembre, dalle 16 alle 20, le ricercatrici ed i ricercatori affronteranno tematiche accomunate da un filo conduttore: creare consapevolezza sull’importanza della ricerca …

Leggi di più…


Brevetti+ 2021: bando per la concessione di agevolazioni per PMI e micro imprese

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha promosso il bando “Brevetti+ 2021“, finalizzato alla valorizzazione economica dei brevetti. L’intervento, del valore complessivo pari a 23 milioni di euro, intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese e delle Start-Up, anche universitarie. Le agevolazioni sono concesse per un valore massimo di € …

Leggi di più…


Un cruciverba per innovatori in vacanza

Mare o montagna? Relax in città o ferie già finite? Non importa dove sei e cosa fai: tra una lettura estiva e l’altra, puoi metterti alla prova con il nostro cruciverba digitale, per vedere quanto conosci il Tecnopolo di Parma, i suoi servizi e l’”ecosistema” di innovazione aperta presente in Emilia-Romagna. Per fare il cruciverba: …

Leggi di più…


Pubblicato il Piano strategico 2022-2024 dell’Università di Parma

È stato pubblicato sul sito web dell’Università di Parma il Piano Strategico 2022-2024, un importante documento di pianificazione che delinea la visione dell’Ateneo per il prossimo triennio. Il Piano Strategico individua i principali obiettivi e le azioni ritenute di maggiore impatto sulla capacità dell’Università di realizzare al meglio le sue funzioni. Nell’ambito della Terza Missione …

Leggi di più…


CIBUS 2021: dal 31/8 al 3/9 il Tecnopolo di Parma porta in fiera “un assaggio” di scienza per il settore agrifood

Dal 31 agosto al 3 settembre il Tecnopolo dell’Università di Parma parteciperà a CIBUS 2021, 20° Salone Internazionale dell’Alimentazione, per valorizzare al meglio e promuovere attività e opportunità di ricerca, didattica e trasferimento tecnologico per l’agroalimentare e la sostenibilità. E’ previsto un fitto programma di incontri tecnico-scientifici e divulgativi presso lo stand del Tecnopolo; si …

Leggi di più…


L’Europa è QUI: aperta la quarta edizione del concorso per i beneficiari dei Fondi europei in Emilia-Romagna

Torna L’Europa è QUI, il concorso che rende protagonisti i beneficiari dei Fondi europei in Emilia-Romagna. Soggetti beneficiari L’edizione 2021, intitolata Con noi, in Emilia-Romagna, è dedicata a tutti coloro che hanno ricevuto finanziamenti dai Programmi Fesr, Fse, Interreg e Psr 2014-2020. Enti locali, imprese, startup, professionisti, centri di ricerca, enti di formazione, università ed …

Leggi di più…


Aperto il bando regionale “Attrazione e consolidamento di start up innovative – anno 2021” per progetti su transizione digitale, ecologica e salute

È aperto il nuovo bando della Regione Emilia-Romagna “Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021“, per lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative, in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione a elevato contenuto di innovazione. I progetti dovranno dimostrare un concreto impatto …

Leggi di più…


CORONAVIRUS: GLI USA SCOMMETTONO SUL FORNO PER CAMICI IDEATO AL TECNOPOLO DI PARMA

Il sistema consente di sterilizzare e riutilizzare DPI monouso in sicurezza e riducendo i costi ambientali. Nato da un progetto dell’’azienda Nilma SpA e del centro di ricerca Cipack del Tecnopolo dell’Università di Parma e sovvenzionato della Regione Emilia-Romagna, adesso l’ambasciata USA lo ha selezionato per un programma di sviluppo e investimento. Camici, mascherine e …

Leggi di più…


PHDtoB, il dottore di ricerca al centro dell’innovazione

Cosa fanno o potrebbero fare le Università per accrescere le competenze e preparare il dottore di ricerca al mondo del lavoro fuori dall’Accademia? Le imprese come valutano, valorizzano e spendono le competenze del dottore di ricerca? Da queste domande prenderà il via la discussione al centro dell’evento di chiusura di PhDtoB, manifestazione collaterale della fiera …

Leggi di più…


<br />
<b>Warning</b>:  Undefined variable $image in <b>/srv/www/virtualhosts/NEW-CENTRITECNOPOLO/html/wp-content/themes/understrap/footer.php</b> on line <b>107</b><br />
<br />
<b>Warning</b>:  Trying to access array offset on value of type null in <b>/srv/www/virtualhosts/NEW-CENTRITECNOPOLO/html/wp-content/themes/understrap/footer.php</b> on line <b>107</b><br />