La casa dell’innovazione industriale
Il Tecnopolo di Parma è una moderna struttura immersa nel verde del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, che ne è il gestore.
Gli uffici e i laboratori del Tecnopolo si trovano a pochi passi dai dipartimenti scientifico-tecnologici dell’Ateneo e accanto ad alcuni degli spazi dedicati ad attività di ricerca e sviluppo aziendali: le idee innovative diventano così più facilmente nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi processi.

All’interno del Tecnopolo ci sono laboratori di ricerca industriale dotati di competenze e strumentazioni all’avanguardia e uffici che si occupano dei servizi di trasferimento tecnologico per supportare le imprese nei progetti di innovazione (Welcome Office e uffici del trasferimento tecnologico dell’Università di Parma).
Vi trovano posto anche alcuni partner aziendali che, nei Temporary Lab, svolgono ricerca con il supporto dell’Ateneo.
Macro-aree scientifiche di competenza
Rivolgiti al Tecnopolo per studiare soluzioni nei settori:

Il Tecnopolo fa inoltre da punto di orientamento e di accesso verso tutte le competenze e i servizi presenti nella Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna: costituita da laboratori di ricerca industriale e centri per l’innovazione, raggruppa istituzioni accademiche e centri di ricerca pubblici e privati presenti in regione per offrire competenze, strumentazioni e risorse al sistema produttivo.
Sostegno alle startup
Dalla ricerca nascono nuove imprese
Un’attenzione specifica è dedicata a studenti e ricercatori interessati a far nascere dal proprio percorso scientifico un nuovo progetto imprenditoriale.

Il Welcome Office del Tecnopolo, in collaborazione con lo sportello Area S3 di Parma, offre un primo orientamento ai potenziali startupper e li mette in contatto con i centri di competenza più idonei della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
I progetti più promettenti sono indirizzati alle competizioni per idee di impresa, come la StartCup Emilia-Romagna, e verso tutte le più interessanti opportunità presenti a livello territoriale, nazionale e internazionale
L’attività del Tecnopolo a supporto delle startup è coordinata con il Laboratorio Regionale di Imprenditorialità, progetto della Regione Emilia-Romagna a valere sul Fondo Sociale Europeo, e si svolge in connessione con altre iniziative dell’Ateneo finalizzate a sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese innovative da parte di studenti e ricercatori (Parma Food Business Incubator, Parma Elab, Le Village, Laboratorio Simulimpresa ecc.).
Spazi ed eventi per innescare l’innovazione

Una grande sala polifunzionale è accessibile subito all’ingresso del Tecnopolo: vi si possono organizzare riunioni, corsi, workshop e altri piccoli eventi.
Per platee più ampie, il Tecnopolo si appoggia alle strutture congressuali e alle aule presenti al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma.
Per proporre un evento o richiedere l’utilizzo della sala polifunzionale, contatta il Welcome Office.
I finanziamenti regionali a supporto del Tecnopolo di Parma
Il Tecnopolo di Parma gode del sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso risorse del Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).
Tutte le attività svolte sono co-finanziate dai bandi di animazione e gestione dei Tecnopoli della Regione Emilia-Romagna.
- realizzazione dell’opera
- attrezzature dei laboratori di ricerca
- progetto di animazione e gestione 2018-2019
- progetto di animazione e gestione 2020-2021
- progetto di animazione e gestione 2022 | poster