Il 18 febbraio 2022 si terrà l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del progetto eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente, che si propone di migliorare le prestazioni del patrimonio costruito attraverso l’utilizzo di materiali smart ecosostenibili e di implementare gli strumenti di manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la …
In evidenza
Laboratorio di eco-packaging: anche quest’anno grande partecipazione all’iniziativa del gruppo di ricerca della dott.ssa Cavazza
Grande partecipazione al Laboratorio virtuale dell’ecopackaging, che si è tenuto il primo dicembre, in occasione del Festival della Cultura Tecnica di Parma 2021. Il gruppo di ricerca coordinato dalla dott.ssa Antonella Cavazza ha organizzato il laboratorio on-line di eco-packaging, dedicato agli studenti delle scuole superiori, in collaborazione con il Tecnopolo di Parma, il dipartimento SCVSA dell’Università di Parma, il Centro Cipack e …
Transizione energetica e riduzione del costo dell’energia nelle PMI: il 25 gennaio il webinar di GIA in collaborazione con il centro CIDEA
Martedì 25 gennaio alle 15 si svolgerà, sulla piattaforma Zoom, il convegno “Entrando nella transizione energetica. Come ridurre il costo dell’energia nelle PMI? Quali possibili efficientamenti oggi?“ L’evento è organizzato dal Gruppo Imprese Artigiane in collaborazione con il Centro interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente – CIDEA e l’Università di Parma. Dopo i saluti di Giuseppe …
Al via l’edizione 2022 di ICARO, il programma gratuito di formazione imprenditoriale per studentesse e studenti delle Università dell’Emilia-Romagna
Il 24 gennaio 2022 apriranno le iscrizioni per la settima edizione di ICARO, il programma di formazione gratuito della Fondazione Golinelli per studenti e studentesse delle Università dell’Emilia Romagna, che ha l’obiettivo di colmare il divario tra mondo dello studio e mondo del lavoro. Nel 2022 ICARO affronterà le tematiche di educazione all’imprenditorialità in relazione al mondo STEAM (Science, Technology, …
Il Tecnopolo di Parma compie 5 anni: gestiti ricerche e progetti per 12 milioni
Gli assessori regionali Vincenzo Colla e Paola Salomoni in visita al Campus dell’Università di Parma per discutere delle opportunità del PNRR e della Strategia di Specializzazione Intelligente dell’Emilia-Romagna …
La catena del freddo diventa più sostenibile con CoACh: il 30 novembre workshop al Campus di Parma
“CoACh: Innovazioni per una Catena del Freddo Sostenibile” è il titolo del workshop che si terrà il 30 novembre alle 14 al Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze al Campus di Parma per approfondire insieme ai partner sia scientifici che industriali i risultati ottenuti nell’ambito dell’omonimo progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. CoACh, coordinato dal …
30 novembre: al Campus di Parma un convegno sui risultati del progetto Positive sull’irrigazione intelligente
Martedì 30 novembre alle 9,30 al Centro Congressi del Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma si terrà il convegno conclusivo di POSITIVE – Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione, progetto coordinato dal Prof. Stefano Caselli del CIDEA, Centro interdipartimentale per l’Energiae e l’Ambiente. Obiettivo di POSITIVE è stato …
Crediti di imposta e investimenti in innovazione: lunedì 29 novembre webinar Camera di Commercio-MISE
Nell’ambito della collaborazione fra Ministero dello sviluppo economico e Unioncamere il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma organizza un webinar per illustrare alle PMI e alle imprese cooperative le misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. L’incontro online, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Parma, …
18 novembre: Tamburi (Enel) in dialogo con Bottani (Future Technology Lab) e Gambarotta (Cidea) per la rassegna Unipr On Air
È Carlo Tamburi, Direttore Italia Enel, il prossimo ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna di interviste online dell’Università di Parma dedicata anche per questo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). L’appuntamento è giovedì 18 novembre alle 17 sul canale YouTube Unipr. Carlo Tamburi converserà sul Goal numero 7 dell’Agenda 2030, “Energia pulita …
L’Europa è qui! Vota i progetti del Tecnopolo di Parma
Sono aperte le votazioni dei progetti di soggetti beneficiari dei Fondi europei nell’ambito del concorso L’Europa è qui! Il Tecnopolo di Parma partecipa con due progetti, Taste Our Science ed il cruciverba “Quanto conosci il Tecnopolo di Parma?”, che hanno avuto l’obiettivo di creare collaborazioni tra la ricerca e il mondo imprenditoriale e comunicare il …