Il MIUR, in attuazione dell’Azione II del PON “Ricerca e Innovazione” 2014 – 2020 ha pubblicato un avviso finalizzato a incentivare le collaborazioni fra pubblico e privato, promuovendo la creazione di reti per la ricerca, di filiere nazionali che siano coerenti con le dodici aree di specializzazione intelligente scelte a livello nazionale.
Il budget complessivo è di 497 milioni di euro; le risorse sono destinate per 393 milioni di euro alle Regioni del Mezzogiorno (quelle meno sviluppate e in transizione) e per 104 milioni di euro alle Regioni del Centro-Nord.
L’avviso definisce le modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di Ricerca Industriale e non preponderante Sviluppo Sperimentale nelle seguenti 12 Aree di specializzazione:
- Aerospazio (59.051.938€)
- Agrifood (59.051.938€)
- Blue Growth (29.525.969€)
- Chimica verde (29.525.969€)
- Cultural Heritage (29.525.969€)
- Design, creatività e Made in Italy (29.525.969€)
- Energia (29.525.969€)
- Fabbrica Intelligente (59.051.938€)
- Mobilità sostenibile (29.525.969€)
- Salute (59.051.938€)
- Smart, Secure and Inclusive Communities (29.525.969€)
- Tecnologie per gli Ambienti di Vita (29.525.969€)
Possono accedere e presentare domanda i seguenti soggetti che realizzino in paternariato un Progetto di ricerca industriale e di non preponderante sviluppo sperimentale in una delle 12 Aree di specializzazione suindicate:
a) le Imprese (PMI e Grandi Imprese), partecipanti in forma singola o associata;
b) le Università;
c) gli Enti pubblici di ricerca di cui all’articolo 1 del Decreto Legislativo n. 25 novembre 2016, n. 218;
d) altri Organismi di ricerca pubblici e privati, in possesso dei requisiti di cui al Regolamento (UE) n. 651/2014;
e) le Amministrazioni Pubbliche;
f) ogni altro soggetto, in possesso dei requisiti previsti dal presente Avviso, ai sensi dell’articolo 5 comma 1 del D.M. 593/2016.
Gli istituti, i dipartimenti e le altre unità organizzative-funzionali facenti capo a Università, Enti e Organismi di ricerca di cui alle lettere b), c) e d) possono partecipare al presente Avviso esclusivamente mediante l’Università, Ente o Organismo di ricerca di appartenenza. Pertanto, la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Università, Ente o Organismo di ricerca di appartenenza.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nella forma del Partenariato pubblico-privato, che deve essere costituito:
- da almeno un soggetto di diritto pubblico e da almeno un soggetto di diritto privato.
- deve altresì prevedere la partecipazione di almeno una imprese, di un’università e di un ente pubblico di ricerca.
Scadenza per la presentazione delle domande: 9 Novembre 2017
Per Informazioni AREA Agrifood SITEIA.PARMA
Prof. Alessandro Pirondi
alessandro.pirondi@unipr.it
TEL: +39 0521 905885