Il 27 gennaio apriranno le iscrizioni per l’edizione 2023 di ReActorPro: una scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori e scienziati con idee innovative e dall’elevato potenziale di crescita. Organizzatore della formazione sono Fondazione Golinelli, partner scientifico dell’Università di Parma, e G-Factor, incubatore-acceleratore di giovani imprese che opera prevalentemente nei segmenti pre …
News
“Cybersecurity: qualunque sia il tuo business sei a rischio” il 26 Ottobre il webinar GIA in collaborazione con Unipr e FT Lab
La trasformazione digitale rappresenta una leva strategica per assicurare la crescita e la competitività delle imprese, accelerata dalle trasformazioni economiche e sociali imposte dalla pandemia. La cybersecurity è l’altra faccia della medaglia della trasformazione digitale, a cui le imprese devono porre attenzione per beneficiare appieno degli strumenti informatici a disposizione e proteggere il proprio business …
Il 19 ottobre la finale della Start Cup Emilia-Romagna 2022
Il 19 ottobre a partire dalle 16.00 si terrà la finale regionale dell’edizione 2022 della Start Cup Emilia-Romagna, competizione per idee d’impresa innovative organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna: un percorso per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo che ha coinvolto incubatori, associazioni industriali e pubbliche amministrazioni su tutto il …
Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2022: tornano al Tecnopolo di Parma i laboratori per giovani scienziati
Anche quest’anno a Parma si terrà la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che proseguirà il progetto di Frascati Scienza intitolato “LEAF: Heal the Planet’s Future”. Il 30 settembre, dalle 16 alle 20, le ricercatrici ed i ricercatori dell’Università di Parma organizzeranno laboratori interattivi aperti a tutti, per creare consapevolezza sull’importanza della ricerca e …
22 settembre: al Campus si parla di Comunità Energetiche Rinnovabili
Il 22 settembre il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna organizza, insieme all’Università e al Tecnopolo di Parma, un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’iniziativa, ospitata al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma – Centro S.Elisabetta, nasce da alcuni soci del Clust-ER impegnati nel Tavolo Sharing Economy & Energy con l’obiettivo di produrre un white …
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: tre bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale di PMI e micro imprese
Il Ministero dello Sviluppo Economico riaprirà a breve i bandi “Brevetti+ 2022“, “Disegni+ 2022” e “Marchi+ 2022“, finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Gli interventi, del valore complessivo pari a 46 milioni di euro, intendono sostenere e consolidare la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione. …
Crisi idrica e innovazione tecnologica, il Tecnopolo e il Cidea ospiti del canale Instagram Igers.Parma
Mercoledì 27 luglio il Welcome Office del Tecnopolo e il prof. Stefano Caselli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università di Parma e membro del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA), insieme ai dottorandi Gabriele Penzotti e Francesco Saccani, sono stati ospiti di una diretta Instagram organizzata da Igers Parma, community di utenti …
8 giugno: energia e intelligenza artificiale al centro del primo evento a Parma di R2B – Research to Business
Il 17° salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, in programma dall’8 e 15 giugno, per la prima volta farà tappa al Campus dell’Università di Parma mercoledì prossimo con un evento promosso dal Tecnopolo e dal centro di ricerca interdipartimentale CIDEA, in collaborazione con il Clust-ER Greentech e Legacoop Emilia Ovest R2B – …
Il Tecnopolo a Interno Verde 2022
Sabato 7 e domenica 8 maggio l’Università di Parma ha partecipato a Interno Verde, il festival dedicato a giardini e cortili “segreti”, con una serie di iniziative nel segno dell’ambiente e della biodiversità. Nella giornata di sabato 7 maggio, in particolare, nel Chiostro dei Paolotti i ricercatori del Tecnopolo hanno presentato due progetti. Riciclo & …
Dottorati innovativi industriali, opportunità per le imprese: 1,6 milioni dal MUR all’Ateneo di Parma per cofinanziare fino a 56 borse di studio su temi PNRR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato all’Università di Parma fondi per 56 borse di dottorato, in co-finanziamento con le imprese, per promuovere l’incontro tra alte competenze e tessuto imprenditoriale. La finestra per la manifestazione di interesse da parte delle imprese chiude il 17 maggio. Per le imprese del territorio e gli aspiranti dottorandi …