Mercoledì 27 luglio il Welcome Office del Tecnopolo e il prof. Stefano Caselli, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’Università di Parma e membro del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA), insieme ai dottorandi Gabriele Penzotti e Francesco Saccani, sono stati ospiti di una diretta Instagram organizzata da Igers Parma, community di utenti …
In evidenza
8 giugno: energia e intelligenza artificiale al centro del primo evento a Parma di R2B – Research to Business
Il 17° salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, in programma dall’8 e 15 giugno, per la prima volta farà tappa al Campus dell’Università di Parma mercoledì prossimo con un evento promosso dal Tecnopolo e dal centro di ricerca interdipartimentale CIDEA, in collaborazione con il Clust-ER Greentech e Legacoop Emilia Ovest R2B – …
Il Tecnopolo a Interno Verde 2022
Sabato 7 e domenica 8 maggio l’Università di Parma ha partecipato a Interno Verde, il festival dedicato a giardini e cortili “segreti”, con una serie di iniziative nel segno dell’ambiente e della biodiversità. Nella giornata di sabato 7 maggio, in particolare, nel Chiostro dei Paolotti i ricercatori del Tecnopolo hanno presentato due progetti. Riciclo & …
Dottorati innovativi industriali, opportunità per le imprese: 1,6 milioni dal MUR all’Ateneo di Parma per cofinanziare fino a 56 borse di studio su temi PNRR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato all’Università di Parma fondi per 56 borse di dottorato, in co-finanziamento con le imprese, per promuovere l’incontro tra alte competenze e tessuto imprenditoriale. La finestra per la manifestazione di interesse da parte delle imprese chiude il 17 maggio. Per le imprese del territorio e gli aspiranti dottorandi …
Il progetto POSITIVE del Centro CIDEA a Macfrut: 4-5-6 Maggio 2022
Il 6 maggio verrà presentato il progetto POSITIVE presso Macfrut Rimini Fiera, nell’ambito di un convegno organizzato da Luca Corelli Grappadelli, CIRI-AGRO Università di Bologna La Regione Emilia Romagna, tramite i suoi programmi POR-FESR, finanzia da anni ricerca orientata su tematiche che abbiano una rapida trasferibilità verso le filiere produttive. In questa ottica, nel bando …
3-6 maggio: l’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a CIBUS con Taste Our Science
16 gruppi di ricerca si alterneranno nello stand per incontri con imprese, professionisti e start up nazionali e internazionali per parlare di innovazione e sostenibilità Ricercatori UniPR parteciperanno agli eventi organizzati da Cluster CL.A.N., Le Village by CA Parma e Unionbirrai Dal 3 al 6 maggio l’Università di Parma e il Tecnopolo tornano a CIBUS …
Al via la Start Cup 2022: il 7 e il 20 aprile due webinar di presentazione
Riparte la Start Cup, la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna che si rivolge a team con idee imprenditoriali innovative legate al mondo della ricerca, ma anche a progetti sviluppati da studenti universitari.È stato pubblicato il nuovo bando: le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13 del 9 maggio 2022. L’Università di Parma …
11 marzo: torna UniStem Day, il viaggio nella ricerca sulle cellule staminali per studenti delle scuole superiori
Venerdì 11 marzo si terrà UniStem Day 2022, l’evento sulla scienza e sulle cellule staminali, interamente rivolto agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day è la giornata dedicata alla conoscenza e all’innovazione a partire dalla ricerca sulle cellule staminali, organizzata dal Centro UniStem. Durante la mattina di venerdì 11 marzo si alterneranno lezioni, discussioni, filmati, …
Al via MassChallenge 2022, i programmi di accelerazione per start-up ad alto potenziale
Sono aperte le candidature a MassChallenge 2022 All industry Accelerator, l’acceleratore d’impresa globale che supporta e finanzia idee di business promuovendo attività di networking, coaching, seminari e competizioni. L’edizione 2022 mette in palio premi fino a 1mln di franchi svizzeri. MassChallenge è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a sostenere l’innovazione e l’imprenditorialità, con oltre un …
Il Tecnopolo tra i vincitori del concorso “L’Europa è QUI!” della Regione Emilia-Romagna
Premiati i migliori nove progetti su oltre cento presentati. Il Tecnopolo ha vinto con il cruciverba interattivo “Quanto conosci il Tecnopolo di Parma?”. Al collegamento hanno partecipato Fabrizio Storti, Prorettore alla Terza Missione, e tutto lo staff del Tecnopolo di Parma L’edizione 2021 del concorso della Regione Emilia-Romagna “L’Europa è QUI!” si è concluso con la …