Di seguito è riportata una lista dei progetti nazionali ed internazionali attivi negli ultimi due anni nei quali è stato coinvolto il centro come soggetto coordinante o partecipante. L’efficacia della attività di ricerca e trasferimento tecnologico del centro è anche evidenziata dalla lista dei brevetti depositati dal personale afferente al centro e dalle loro pubblicazioni (vedi tabella personale). Il centro si impegna a tutelare i diritti di proprietà industriale/intellettuale inerenti alle attività di ricerca che vengono svolte al suo interno (tutela della IPR). Per quanto riguarda la politica di gestione dei diritti di proprietà intellettuale per i derivati dell’attività svolta per conto della committenza, il centro fa inoltre riferimento al “Regolamento in materia di brevetti e tutela dell’invenzione” dell’Università di Parma. Nell’ambito di ciascun progetto, il Centro stipula con il committente un “Accordo di riservatezza/non divulgazione” con il quale le parti si impegnano a mantenere segrete le informazioni confidenziali scambiate, pena la violazione dell’accordo stesso e il decorso di specifiche clausole penali in esso contenute. Lo scopo dell’accordo è quello di proteggere qualsiasi tipo di segreto industriale e di ricerca e di salvaguardare informazioni commerciali non pubbliche. Il centro ha definito un proprio codice deontologico. A tutto il personale del Centro, sia quello strutturato sia quello impiegato a tempo parziale o in visita, è richiesto di sottoscrivere un esplicito impegno alla riservatezza. In occasione della sottoscrizione, a ciascuna unità di personale è spiegato il senso deontologico di tale assicurazione, che ha come obiettivo fondamentale quello di instaurare con l’interlocutore esterno una condizione di reciproca fiducia a tutto vantaggio delle auspicate future relazioni professionali. PROGETTI IN CORSO TRAINEXTB Il centro BIOPHARMANET-TEC ha partecipato alla call per la manifestazione di interesse per sostenere attraverso consulenze di esperti progetti da presentare in ambito europeo. Il progetto selezionato è “TRAINEXTB”, coordinato dal prof Marco Pieroni, che ambisce a partecipare alla call MRSA-DN2024. Il progetto ha come principale obiettivo tecnologico l’identificazione, attraverso la combinazione di tecnologie chimiche e biologiche all’avanguardia, di nuove molecole ad attività antimicobatterica che potranno costituire oggetto di brevetto ed ulteriore sviluppo. In concomitanza, figure altamente specializzate in campo farmaceutico verranno formate grazie ad un esteso programma di training. Infatti, lo schema di finanziamento MSCA prevede la copertura delle spese da parte della Comunità Europea per finanziare borse di dottorato della durata di 3 anni in sedi universitarie e centri di ricerca europei, tra i quali BIOPHARMANET-TEC. Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna, PROGRAMMA TRIENNALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 2023-2025 PROGRAMMA FESR 2021/2027 Nome del progetto ed AcronimoEnte erogatore dei fondiStrumento finanziarioDurataBudget di progetto (€)Responsabile scientifico per il centroAI4ChemoBrainUn modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived.Regione Emilia RomagnaPR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AM-BITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZA-ZIONE INTELLIGENTE30 mesi63.206,10Prof. Alessandro BartolomucciGLYMED – Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerativeRegione Emilia RomagnaPR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AM-BITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZA-ZIONE INTELLIGENTE30 mesi239.640,00Prof. Ruggero BettiniUNI-RECONDITION Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivoRegione Emilia RomagnaPR FESR 2021-2027 AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE STRATEGICA RIVOLTI AGLI AM-BITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI SPECIALIZZA-ZIONE INTELLIGENTE30 mesi188.000,00Prof. Stefano Bruno I progetti sono realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna