Il centro è articolato in 5 Unità Operative:
- Drug Discovery
- Drug Delivery e Tecnologie di Processo
- Farmacologia
- Medicina e Chirurgia Sperimentale
- Biochimica e Biologia Molecolare
Ogni unità operativa è composta da ricercatori e tecnici tra il personale strutturato, e assegnisti e borsisti tra il personale non strutturato, ed è coordinata da un Responsabilecon funzioni di:
– Coordinamento ed indirizzo delle UO
– Gestione dei progetti
– Gestione del personale
Ognuna delle 5 Unità Operative del centro presenta specifiche competenze e una diversa gamma di servizi offerti:
UO DRUG DISCOVERY
Questa UO si occupa di progettazione, ottimizzazione della struttura, sintesi e dosamento di composti di interesse terapeutico. In particolare, l’UO offre competenze di chimica farmaceutica, nei suoi aspetti computazionali (ricerca e progettazione di nuove molecole bioattive, valutazione in silico dei rischi tossicologici), sintetici (messa a punto della sintesi di nuovi composti, produzione di lotti di composti per studi in modelli animali) e bioanalitici (dosamento in fluidi biologici, valutazione di parametri farmacocinetici e degradazioni metaboliche di farmaci).
UO DRUG DELIVERY e TECNOLOGIE DI PROCESSO
Questa UO si occupa di drug delivery applicata alla ricerca industriale e allo sviluppo competitivo. Gli studi includono aspetti relativi alla formulazione, allo sviluppo industriale e alla produzione di medicine. Le competenze di questa UO sono relative alla pre-formulazione e alla formulazione di forme farmaceutiche per le applicazioni orali, trans dermiche, oculari, nasali e polmonari, nonché la loro valutazione in vitro.
UO FARMACOLOGIA
Questa UO si occupa di Farmacologia Cellulare e di Farmacologia e Tossicologia Sperimentale. Nello specifico, il laboratorio di Farmacologia Cellulare offre competenze inerenti allo studio dei processi cellulari coinvolti nell’aterosclerosi. I progetti più rilevanti riguardano l’approfondimento dei meccanismi che regolano il metabolismo lipidico e la loro modulazione farmacologica, con particolare attenzione alla valutazione della funzionalità delle HDL e del trasporto inverso del colesterolo. Questi studi sono condotti sia in modelli cellulari in vitro che in modelli sperimentali in vivo. Le competenze che il laboratorio di Farmacologia e Tossicologia Sperimentale offre sono relative allo svolgimento di indagini farmacologiche, tossicologiche e farmacocinetiche in roditori con specifiche competenze su aspetti legati al tratto gastrointestinale, all’emostasi, a stati infiammatori/algesici, ad alterazioni comportamentali. Oltre alla disponibilità di modelli sperimentali in vivo sono realizzati approfondimenti sui meccanismi d’azione in tessuti, cellule e colture cellulari.
UO MEDICINA E CHIRURGIA SPERIMENTALE
Questa UO lavora nell’area di ricerca traslazionale del carcinoma polmonare e mammario. Nello specifico, l’UO si occupa, in collaborazione con gruppi nazionali ed internazionali, di studiare terapie a bersaglio molecolare in modelli preclinici di polmone e mammella, e nuove strategie per superare i meccanismi di resistenza a tali trattamenti.
UO BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Le competenze che questa UO offre riguardano: i) la genomica funzionale e le sue applicazioni in ambito farmaceutico/tossicologico; ii) la progettazione e la realizzazione di prototipi di vaccini peptidici ricombinanti e la loro validazione preclinica in modelli animali di patologie amiloidi (malattia di Alzheimer) e infettive (Papillomavirus umano) di marcato interesse clinico-terapeutico, iii) l’espressione, purificazione e caratterizzazione di proteine target e di proteine terapeutiche; iv) la coniugazione di proteine con polietilene glicole e sonde fluorescenti; v) l’incapsulazione di proteine in matrici biodegradabili; vi) la valutazione mediante metodi spettroscopici della stabilità di formulati, vii) proteomica di liquidi biologici e tessuti e viii) lo sviluppo di sostituti del sangue basati su emoglobine modificate. In particolare, questa UO operativa si occupa: i) dell’elaborazione, consultazione e sfruttamento a fini applicativi di banche-dati genomiche; ii) di analisi trascrittomiche applicate a microrganismi probiotici e a patologie umane di marcato interesse clinico; iii) di genomica microbica e sfruttamento per fini applicativi, anche di tipo immuno-terapeutico, di microorganismi “utili”, in particolare batteri gram-positivi approvati per uso umano (e.g. Lactococcus spp.); iv) dello sviluppo di soluzioni ottimizzate per la produzione su media-scala di proteine ricombinanti utilizzabili come vaccini o per la produzione di anticorpi per uso diagnostico, di proteine (“lectine”) dotate di proprietà antivirali, impiegabili come “microbicidi” per uso topico, e di proteine target di farmaci e di proteine terapeutiche; v) la determinazione della stabilità di proteine e dell’attività catalitica di enzimi mediante saggi continui e discontinui; vi) della preparazione di proteine coniugate a ridotta immugenicità ad elevata biodisponbilità; vii) la determinazione delle curve di legame di emoglobine; viii) l’analisi mediante 2D-PAGE e LC/MS di liquidi biologici e tessuti per discovery proteomics, differential proteomics e functional proteomics con identificazione delle proteine separate.
UNITÀ OPERATIVA | SEDE | RESPONSABILE | ATTIVITÀ E COMPETENZE |
Drug Discovery | Dipartimento di Farmacia
Viale delle Scienze 27/a 43124 Parma |
Marco Mor
0521.905059 |
– Inibitori di EGFR ad attività citotossica
– Modulatori del metabolismo degli endocannabinoidi e composti lipidici correlati – Composti agenti sul sistema melatoninerigico – Composti ad azione antibatterica – Composti attivi sul sistema nervoso centrale – Sintesi e modificazione dei carboidrati – Agenti Anti-miR e Anti-gene – Chiralita e metodi chiroptici – Nuovi surfattanti per lo sviluppo di sistemi di gene-delivery e terapia genica. – Design e sintesi di molecole bioattive per la modulazione dell’espressione genica – Sintesi di peptidi bioattivi e carrier peptidici – Studi sull’interazione tra molecole di sintesi e biopolimeri – Metodi diagnostici e teranostici basati su riconoscimento degli acidi nucleici |
Drug Delivery e Tecnologie di Processo | Dipartimento di Farmacia
Viale delle Scienze 27/a 43124 Parma |
Patrizia Santi
0521.905069 |
– Somministrazione di farmaci transdermica, buccale, oculare (uso umano e veterinario)
– Preparazione di forme farmaceutiche solide e semisolide e loro valutazione in termini di proprietà meccaniche e di bioadesione, rilascio e permeazione attraverso barriere biologiche, accumulo nei tessuti. – Tecniche di enhancement fisico e chimico per aumentare il trasporto di farmaci. – Applicazioni farmaceutiche dei fluidi supercritici – Chimica dello stato solido dei materiali per uso farmaceutico – Polimeri naturali per ingegneria tissutale. – Studio dei meccanismi e dei sistemi per la progettazione e il controllo delle macchine automatiche impiegate nel settore farmaceutico. – Flusso di granulari |
Farmacologia | Dipartimento di Farmacia
Viale delle Scienze 27/a 43124 Parma |
Franco Bernini f.bernini@unipr.it
0521.905039 |
– Studi in vitro sul metabolismo intracellulare del colesterolo
– Studi in modelli sperimentali in vivo per la valutazione del trasporto inverso del colesterolo (RCT) – Studi ex vivo sulla capacità del siero animale o umano di promuovere l’efflusso di colesterolo, che rappresenta un parametro di funzionalità delle HDL – Studio in vivo, ex vivo e in vitro delle alterazioni funzionali locali e remote associate agli stati infiammatori indotti da ischemia/riperfusione mesenterica, da condizioni di stenosi intestinale e nella colite sperimentale – Studio delle modulazioni dei processi secretori gastrici e della integrità della barriera mucosale gastrica in modelli sperimentali di ulcere gastro-duodenali acido indotte, prodotte da FANS o da etanolo in roditori – Valutazione della componente secretoria gastrica e di marker della citoprotezione mucosale in vivo e in vitro – Studio in vivo delle proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di prodotti naturali e sintetici e dei loro meccanismi d’azione comprendente la valutazione del rapporto tra dosi efficaci e dosi tollerate (effetti gastrolesivi, effetti sedativi) e la determinazione dei meccanismi sottostanti attraverso test mirati in vitro – Studio degli effetti nutrizionali e protettivi derivanti da somministrazione subacuta e cronica di alimenti complessi, loro componenti, integratori dietetici e alimenti funzionali in roditori mantenuti in condizioni fisiologiche o sottoposti a regimi alimentari modificati. Studio in roditori degli effetti tossicologici subcronici di contaminanti alimentari generati nel corso di processi produttivi. – Studio in vivo e ex vivo della modulazione farmacologica dell’aggregazione piastrinica da parte di nuovi agenti trombolitici/antitrombotici e definizione della tollerabilità e maneggevolezza. – Sviluppo di ligandi del sistema Eph-ephrin quali potenziali farmaci chemioterapici a bersaglio molecolare mediante test in vitro e in vivo |
Medicina e Chirurgia Sperimentale | Dipartimento di Medicina Sperimentale
Via Volturno 39 43125 Parma |
Roberta Alfieri
0521.903768 |
– Saggi di proliferazione e vitalità cellulari (saggi di colonie, MTT, citometria a flusso, incorporazione di timidina)
– Studi di espressione genica, trasduzione del segnale e analisi proteica mediante saggi di Northern blotting, Western- blotting e RT- PCR – Utilizzo di radioisotopi per misure di trasporto e di metabolismo cellulare – Studi di meccanismi di morte cellulare e autofagia – Valutazione del danno al DNA a livello di singole cellule (Halo assay) – Clonaggio genico, trasfezioni e silenziamento – Studi su modelli murini |
Biochimica e Biologia Molecolare | Dipartimento di Bioscienze
Viale delle Scienze 23/a 43124 Parma |
Simone Ottonello
0521.905646 |
– Genomica funzionale (trascrittomica e analisi fenotipiche su scala genomica) applicata anche alla caratterizzazione di composti di interesse farmaceutico e tossicologico
– Messa a punto di specifici saggi funzionali basati su ingegneria genetica e tecnologia del DNA ricombinante con particolare riferimento alla identificazione di composti xeno-estrogenici (sia agonisti che antagonisti) e alla modellizzazione di patologie amiloidi nell’eucariote modello Saccharomyces cerevisiae – Produzione di proteine ricombinanti in forma detossificata, in particolare immunogeni peptidici ingegnerizzati e dotati di proprietà auto-adiuvanti, utilizzabili come vaccini – Proteomica e proteomica differenziale di campioni biologici in presenza ed assenza di farmaci – Caratterizzazione spettroscopica e funzionale di proteine di interesse farmaceutico – Espressione e purificazione di proteine di interesse farmaceutico – emoglobine modificate chimicamente come sostituti del sangue – Analisi chimico cliniche su sangue e plasma – Progettazione e validazione di ligandi di proteine mediante un approccio integrato computazionale-sperimentale – Immobilizzazione di enzimi in gel nanoporosi di silice per lo sviluppo di biosensori e bioreattori – Clonaggio ed espressione di proteine fluorescenti (green fluorescent protein e varianti – GFPs), e di costrutti di fusione tra proteine di interesse biomedico e GFPs, per applicazioni di microscopia di fluorescenza ad alta risoluzione. |