Sito web del progetto https://glymed.it/ Abstract Il repositioning per nuove indicazioni terapeutiche di farmaci in uso rappresenta un approccio formidabile per il rapido sviluppo di nuovi medicinali efficaci e sicuri. Il progetto si colloca in questo ambito e prevede attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite. Il progetto è finalizzato a: 1) Studiare i meccanismi molecolari alla base delle proprietà antiinfiammatorie e proriparative del PPS sia attraverso modelli cellulari in vitro che test in vivo. 2) Sviluppo farmaceutico di una formulazione per iniezione intrarticolare di una di un prodotto di combinazione costituito da nanoparticelle di PPS e chitosano associate a sodio ialuronato. 3) Valutazione preclinica dell’efficacia dell’approccio formulativo adottato. 4) Scale-up da prototipo a pilota della produzione della nuova formulazione. 5) Predisposizione del percorso di sviluppo clinico basato su un robusto approccio regolatorio. Il risultato finale atteso è un prodotto medicinale pronto per l’ingresso in fase clinica corredato da un dossier pleclinico robusto e credibile che minimizzi i rischi associati alle successive fasi di sviluppo. Obiettivi e risultati attesi Il presente progetto è finalizzato a: Studiare i meccanismi molecolari alla base delle proprietà antiinfiammatorie e proriparative del PPS sia attraverso modelli cellulari in vitro che test in vivo. Sviluppo farmaceutico di una formulazione per iniezione intrarticolare di una di un prodotto di combinazione costituito da nanoparticelle di PPS e chitosano associate a sodio ialuronato. Poiché sia PPS che ialuronato in condizioni di pH intra articolare si presentano come anioni e come agente in grado di formare nanoparticelle con PPS è stato individuato il chitosano, (macromolecola cationica) il progetto si svilupperà intorno allo studio delle condizioni formulative ed operative per l’ottenimento di una nanosospensione stabile e adatta alla somministrazione intra articolare. Valutazione preclinica dell’efficacia dell’approccio formulativo adottato sia in vitro che in vivo. Scale-up da prototipo a pilota della produzione della nuova formulazione. Predisposizione del percorso di sviluppo clinico basato su un robusto approccio regolatorio. Il risultato finale atteso è un prodotto medicinale pronto per l’ingresso in fase clinica corredato da un dossier pleclinico robusto e credibile che minimizzi i rischi associati alle successive fasi di sviluppo. Dettagli del progetto Responsabile scientifico: Prof. Ruggero Bettini Strutture Unipr coinvolte: Centro interdipartimentale per l’innovazione dei prodotti per la salute – Biopharmanet-tec Coordinatore: Centro interdipartimentale per l’innovazione dei prodotti per la salute – Biopharmanet-tec Partner: Fondazione IRET l’Occhio della Conoscenza sul Cervello ETS – IRET Fondazione Democenter-Sipe – Democenter Dipartimento Rizzoli Research, Innovation & Technology – Rizzoli RIT Costo totale di progetto: 694.211,43 euro Contributo totale di progetto: 497.948,00 euro Costo totale BIOPHARMANET-TECH Unipr: 239.640,00 euro Contributo totale BIOPHARMANET-TECH Unipr: 167.748,00 euro Durata del progetto in mesi: 30 Data di inizio: 06/02/2024 Data di fine: 05/08/2026 Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna