Il centro si impegna a tutelare i diritti di proprietà industriale/intellettuale inerenti alle attività di ricerca che vengono svolte al suo interno (si veda “utilizzazione dei risultati” nel fac-simile di contratto). Per quanto riguarda la politica di gestione dei diritti di proprietà intellettuale per i derivati dell’attività svolta per conto della committenza, il centro fa inoltre riferimento al “Regolamento in materia di brevetti e tutela dell’invenzione” dell’Università di Parma.
Il centro ha definito un proprio codice deontologico. A tutto il personale del Centro, sia quello strutturato sia quello impiegato a tempo parziale o in visita, è richiesto di sottoscrivere un esplicito impegno alla riservatezza. In occasione della sottoscrizione, a ciascuna unità di personale è spiegato il senso deontologico di tale assicurazione, che ha come obiettivo fondamentale quello di instaurare con l’interlocutore esterno una condizione di reciproca fiducia a tutto vantaggio delle auspicate future relazioni professionali.
Di seguito è riportata una lista dei progetti nazionali ed internazionali attivi negli ultimi due anni nei quali è stato coinvolto il centro come soggetto coordinante o partecipante. L’efficacia della attività di ricerca e trasferimento tecnologico del centro è anche evidenziata dalla lista delle pubblicazioni del personale afferente.
PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021/2027
I progetti sono realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

PROGETTI REALIZZATI
AgriCo.Pack – Packaging alimentare sostenibile dai residui AgriColi: dalla natura per la natura | Regione Emilia-Romagna | Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 | 03/2021 – 03/2023 | 182.257,68 | Prof. Giuseppe Vignali |
La bovina da latte nella zona del Parmigiano ReggianoLATTE EMILIA | Regione Emilia Romagna –Servizio Competitività Delle Imprese Agricole Ed Agroalimentari | Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020Misura 16.1.01 | 01/06/2016 – 31/05/2019 | 399.996,47 | Prof. Giuseppe Vignali |
Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l’industria alimentare | Regione Emilia Romagna – Servizio Politiche di Sviluppo Economico | POR FESR 2014-2020. AZIONE 1.2.2. | 01/04/2016 – 31/03/2018 | 1.422.002 | Prof. Roberto Montanari |
Avvio di laboratori dedicati alla ricerca industriale: SITEIA.PARMA; CIPACK; BIOPHARMANET-TEC; CIM; RFID&VIS LABS; COMT | Regione Emilia Romagna – Servizio Politiche di Sviluppo Economico | POR FESR 2007-2013 “ATTIVITA’ I.1.1 Creazione di Tecnopoli per la Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico | 31/12/2010 -31/12/2013 (PROROGATO AL 31/12/2014) | 16.353.113 | Prof. Gino Ferretti |