Abstract Il progetto I-TexS intende agevolare il processo di adozione delle soluzioni digitali nel settore del turismo e della filiera Ho.Re.Ca, attraverso la realizzazione, all’interno di un laboratorio, di un dimostratore Next Generation Restaurant, dotato dei seguenti strumenti: – soluzioni digitali di comunicazione “di prossimità” per veicolare al consumatore informazioni nutrizionali, indicazioni nutrizionali facoltative e claims salutistici; – soluzioni digitali di marketing di prossimità e di contenuto realizzati attraverso dispositivi di “digital signage” e “mobile signage” ovvero trasmissione di contenuti pubblicitari, emozionali o informativo-educativi (c.d. infotainment); – soluzioni digitali di etichettatura e packaging smart per la comunicazione di prossimità agli operatori della ristorazione e clienti di informazioni e procedure per la sicurezza alimentare, con esclusivo riferimento ai pack sostenibili, quindi in alternativa riciclabili al 100% oppure biodegradabili e compostabili. L’obiettivo di questo test è quello di innovare, tramite l’utilizzo del digitale, l’approccio all’interazione con i clienti, fornendo a questi ultimi un’esperienza migliore e più completa all’interno del ristorante (o di altre strutture ricettive). Obiettivi e risultati attesi L’obiettivo generale di I-TexS consiste nel testare le diverse applicazioni di strumenti digitali nella filiera ristorazione ed utilizzare questo esperimento per avviare un processo di innovazione di tutto il settore del turismo della regione Emilia-Romagna. Gli obiettivi specifici del progetto riguardano, invece: Miglioramento dell’engagement e dell’esperienza del cliente sul punto Ho.Re.Ca.; Accrescimento dell’efficacia della comunicazione nutrizionale al cliente; Agevolazione di operazioni e raccolta informazioni lato staff del punto ristorazione. Per misurare il raggiungimento di questi obiettivi, i partner di progetto raccoglieranno una serie di feedback e report di validazione all’interno dei due dimostratori, localizzati a Rimini e presso il Food District di Reggio Emilia, realizzati ad hoc per il progetto al fine di: veicolare al consumatore informazioni nutrizionali, indicazioni nutrizionali facoltative e claims salutistici tramite soluzioni digitali di comunicazione “di prossimità”; trasmettere contenuti pubblicitari, emozionali o informativo-educativi (c.d. infotainment) tramite soluzioni digitali di marketing di prossimità e di contenuto (realizzati attraverso dispositivi di “digital signage” e “mobile signage”); trasmettere a operatori del ristorante e clienti informazioni e procedure per la sicurezza alimentare tramite soluzioni digitali di etichettatura e packaging smart e sostenibile per la comunicazione di prossimità. Dettagli del progetto Responsabile scientifico per CIPACK: Prof. Daniel Milanese Strutture Unipr coinvolte:Centro Interdipartimentale per il packagingFuture Technology Lab – Università di Parma (Italy) Coordinatore:ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna(Italy) Partner: Centro Interdipartimentale per il Packaging – CIPACK – Università degli studi di Parma (Italy) Future Technology Lab – Università di Parma (Italy) Gruppo C.S.A. S.p.A. (Italy) Costo totale di progetto: 709.770,00 euroContributo totale di progetto: 498.231,00 euroCosto totale CIPACK Unipr: 140.720,00 euroContributo totale CIPACK Unipr: 101.471,00 euroDurata del progetto in mesi: 24 Data di inizio: 06/02/2024Data di fine: 05/02/2026 Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna