Promuoviamo e coordiniamo attività di ricerca di base e applicata legate al mondo del packaging e dell’imbottigliamento, in particolare per il settore agroalimentare e farmaceutico.
Servizi

I nostri servizi riguardano i seguenti campi:
- Ingegneria e Impatto ambientale (analisi LCA, prodotto e packaging, ottimizzazione processi, progettazione sistemi di lean manufacturing)
- Materiali e Prove per il packaging (studio interazioni packaging-prodotto, diffusione e set-off inchiostri, nuovi materiali)
- Qualità e Igiene nel confezionamento (valutazioni sensoriali, rilevamento contaminazioni).
Strumenti

Il centro è dotato di attrezzature e strumentazioni software all’avanguardia necessarie per svolgere le attività di ricerca e trasferimento tecnologico portate avanti da CIPACK nel campo del packaging e dell’imbottigliamento, con particolare riferimento al settore agroalimentare e farmaceutico. (altro…)
Chi siamo

CIPACK è composto da professori e ricercatori, personale tecnico e amministrativo e personale non strutturato dell’Università di Parma afferente a 4 dipartimenti:
– Dipartimento di Ingegneria e Architettura
– Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
– Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
– Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Il Tecnopolo di Parma fa parte della rete di 10 infrastrutture dislocate in 19 sedi nel territorio dell’Emilia-Romagna che ospitano e organizzano attività e servizi per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale ed il trasferimento tecnologico. Il Tecnopolo di Parma ha sede presso il Campus Universitario, una cittadella che rappresenta il polo scientifico dell’Ateneo e che si estende per 77 ettari nella zona sud della città.

L’Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società. L’Università di Parma, che vanta una storia millenaria, conta oggi oltre 27.000 studenti e 1.611 tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Presenta un’offerta formativa completa, composta da 39 corsi di laurea, 43 corsi di laurea magistrale (di cui 6 erogati interamente in lingua inglese) e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, coordinati da 9 Dipartimenti.