Online le interviste ai protagonisti Parma, 15 ottobre 2020 – Giovedì 22 ottobre si terrà in diretta streaming la finale della competizione Start Cup Emilia-Romagna, la competizione per idee d’impresa innovative organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna: un percorso di formazione e mentoring per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo …
In evidenza
Coopstartup, il bando per la nascita di nuove cooperative
L’Università di Parma partner dell’iniziativa promossa da Legacoop Emilia Ovest e Coopfond per accompagnare e sostenere le migliori idee di impresa. Call aperta dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 Parma, 15 ottobre 2020 – Più persone che collaborano alla realizzazione di una buona idea imprenditoriale: torna il Bando Coopstartup Emilia Ovest, finalizzato ad accompagnare …
L’Università di Parma in un progetto europeo per lo studio dell’aeroporto “sostenibile” del futuro
Accordo di collaborazione tra l’Ateneo e l’Aeroporto di Copenaghen. Coordinatore locale del progetto Mirko Morini del Dipartimento di Ingegneria e Architettura e del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente Parma, 15 ottobre 2020 – Dal 1° novembre avrà inizio l’attività di un progetto europeo H2020 di cui l’Università di Parma è partner tramite il Centro …
OPEN DAY – I Tech Innovation program 2021
I-Tech Innovation Program 2021 si presenta al pubblico nel corso di 4 open day virtuali e uno in presenza. Il programma, proposto da Fondazione Golinelli e CRIF, ha un valore di 1,6 milioni di euro destinati a 13 idee di impresa di Spinoff e Start-up innovative nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech. Per …
A Parma la Scuola Internazionale “Metodi per la rilevazione di microrganismi in suolo, acqua e alimenti”
Attiva presso il Centro Interdipartimentale SITEIA.PARMA del Tecnopolo dell’Università di Parma, è organizzata nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 SIMBA in tema di sostenibilità nelle produzioni di alimenti e nella sicurezza alimentare Parma, 9 ottobre 2020 – Da oggi il Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare-SITEIA.PARMA del Tecnopolo dell’Università di Parma, sarà protagonista delle …
CRIF e Fondazione Golinelli lanciano il programma I-Tech Innovation 2021 per finanziare l’innovazione tecnologica nei settori Digital Health Tech, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech
Promosso da Fondazione Golinelli e Crif e gestito da G-Factor lanciano la prima edizione di I-Tech Innovation 2021, un programma che prevede investimenti per oltre 1,6 milioni di euro rivolti a start-up innovative nei settori Life Science/Digital Health, Fintech/Insurtech e FoodTech/Agritech. Il programma, infatti, è costituito da 3 Call for Innovation dedicate ad ambiti strategici …
Eco Packaging Design: iscriviti all’evento digitale del 22/09
Il 22 settembre il Tecnopolo Bologna CNR organizza insieme a Mister Smart Innovation l’evento digitale “Eco Packaging Design: plastic tax e scenari futuri”, che sarà trasmesso dalle 16 alle 17 in diretta streaming sulla piattaforma BigMarker. Per partecipare è necessario completare l’iscrizione QUI. Insieme a diversi ospiti affronteremo la tematica con le modalità di una tavola rotonda, …
Life Science: due bandi regionali per l’internazionalizzazione in USA di imprese, start up e Laboratori
La Regione Emilia-Romagna e ART-ER lanciano due nuovi bandi per l’internazionalizzazione in USA. I bandi sono dedicati a imprese, start up e Laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna che operano nel settore Life Science Parma, 15 settembre 2020 – Al fine di promuovere l’internazionalizzazione e lo sviluppo del proprio ecosistema dell’innovazione, la Regione Emilia-Romagna, insieme …
Un finanziamento di 2.100.000 euro nel bando di Ateneo 2020 per la ricerca
Il Pro Rettore per la Ricerca Roberto Fornari: «Il bando prosegue la politica di sostegno alla ricerca iniziata nel 2018, le cui positive ricadute cominciano ad essere percepibili sia in termini di quantità che qualità delle pubblicazioni»La Regione Emilia-Romagna e ART-ER lanciano due nuovi bandi per l’internazionalizzazione in USA. I bandi sono dedicati a imprese, …
L’Ateneo diventa socio del Cluster Nazionale Energia
Agostino Gambarotta, Direttore del CIDEA del Tecnopolo UNIPR, ha partecipato alla prima assemblea ordinaria degli associati su delega del Rettore Parma 1° settembre 2020 – Di recente l’Università di Parma è stata accolta quale socio del Cluster Nazionale Energia. Agostino Gambarotta, Direttore del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (Cidea) afferente al Tecnopolo Parma, ha …