Sosteniamo linee di ricerca multidisciplinari e traslazionali volte a fornire nuovi spunti per la prevenzione, diagnosi e cura del paziente oncologico. In quest’ottica promuoviamo l’interazione fra ricercatori di base provenienti da varie aree e con competenze diversificate, scienziati impegnati nella ricerca applicata e studi clinici, enti pubblici e privati e l’industria farmaceutica e biomedica, ai fini di favorire l’efficace trasferimento dei prodotti della ricerca ad applicazioni industriali e sul paziente.
Servizi

-
- Produzione, caratterizzazione e marcatura di anticorpi monoclonali e policlonali.
- Analisi immunochimiche, istologiche, di proteomica e di microbiologia/virologia applicata.
- Genomica, epigenetica, post-genomica funzionale e tossicologia
- Analisi e saggi cellulari in vitro e in vivo e amplificazione, deposito e fornitura di linee cellulari
- Produzione di proteine ricombinanti in sistemi eucariotici e procariotici
- Consulenza tecnico-scientifica e progettazione
Strumenti

Il Centro è dotato di laboratori e attrezzature per colture cellulari e di microrganismi, analisi cellulari in vitro ed ex vivo, biologia molecolare, analisi biochimiche, produzione, purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti, analisi istologiche e ultrastrutturali, analisi immunochimiche e sperimentazione su biomateriali. Le apparecchiature e le facilities sono dislocate presso le sedi delle singole Unità Operative che fanno capo al Centro. L’accesso alla strumentazione e alle strutture e regolamentata e richiede il diretto coinvolgimento e la supervisione del personale addetto del COMT. (altro…)

L’Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società. L’Università di Parma, che vanta una storia millenaria, conta oggi oltre 27.000 studenti e 1.611 tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Presenta un’offerta formativa completa, composta da 39 corsi di laurea, 43 corsi di laurea magistrale (di cui 6 erogati interamente in lingua inglese) e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, coordinati da 9 Dipartimenti.