Promuoviamo linee di ricerca multidisciplinari e traslazionali per trasferire più rapidamente le scoperte di laboratorio al paziente oncologico. Coordiniamo l’interazione di gruppi di ricerca di base e gruppi di ricerca applicata e clinica dell’Università di Parma nel settore dell’oncologia con enti pubblici e privati e con l’industria farmaceutica e biomedica.
Strumenti

Il Centro è dotato di laboratori e attrezzature per i processi di coltura e analisi cellulare, cDNA cloning, estrazione e purificazione di proteine, DNA e RNA, analisi istologiche, biochimiche e immunoistochimiche.
Gli strumenti sono dislocati presso le sedi delle singole Unità di Ricerca che fanno capo a Centro. Per gli utenti esterni l’accesso alla strumentazione comprende sempre il diretto coinvolgimento e la supervisione del personale del COMT. (altro…)
Chi siamo

Sono organi del Centro il Direttore, Prof. Roberto Perris, e il Consiglio Direttivo. Il Direttore delinea gli indirizzi scientifici e traccia la programmazione delle attività del Centro, coordina le attività scientifiche, di trasferimento tecnologico e prestazioni a terzi; con l’ausilio del Coordinatore Amministrativo gestisce tutti gli aspetti amministrativi-finanziari, interagisce con gli organi e singoli uffici dell’Università degli Studi di Parma e con le direzioni di altri enti con cui il Centro coopera. (altro…)
Servizi

- Produzione, caratterizzazione e marcatura di anticorpi mono e policlonali.
- Analisi immunochimiche, istologiche, di proteomica e di microbiologia/virologia applicata.
- Genomica funzionale, postgenomica e tossicologia
- Analisi ultrastrutturali e cellulari in vitro e in vivo, deposito di linee cellulari
- Consulenza tecnico-scientifica

L’Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società. L’Università di Parma, che vanta una storia millenaria, conta oggi oltre 27.000 studenti e 1.611 tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Presenta un’offerta formativa completa, composta da 39 corsi di laurea, 43 corsi di laurea magistrale (di cui 6 erogati interamente in lingua inglese) e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, coordinati da 9 Dipartimenti.