Mettiamo a disposizione strumenti di misura all’avanguardia per i Dipartimenti dell’Università di Parma, per i partner e per Enti esterni. Promuoviamo l’impiego di nuovi metodi di misura. Siamo attivi in 6 aree: analisi di superfici, qualità e sicurezza delle materie prime, qualità e sicurezza dei processi di produzione, tracciabilità e rintracciabilità, profilo proteico e peptidico, metabolomica.
Servizi

Le principali attività del Centro riguardano lo sviluppo e la gestione di servizi di misurazione attraverso strumentazioni scientifiche complesse.
Organizziamo inoltre corsi teorici e pratici pre- e post-laurea e siamo impegnati nella definizione di forme di cooperazione e di coordinamento delle attività di ricerca fra università ed enti pubblici e privati.
Strumenti

Disponiamo di strumenti per spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e spettroscopia di massa ad alta risoluzione per la caratterizzazione anche di miscele complesse in fase liquida solida e semi-solida.
Abbiamo inoltre due microscopi a forza atomica per la caratterizzazione fisica di superfici, uno spettrofotometro per misure di dicroismo circolare e un polarimetro da banco per la misura dell’angolo di rotazione della luce polarizzata. (altro…)
Chi siamo

Il personale del CIM vanta competenze ed esperienze tali da garantire il pieno controllo delle attività di ricerca industriale svolte, le prestazioni e i progetti affidati dagli utenti esterni. Il Centro è costituito dai seguenti organi: Direttore, Prof. Enrico Dalcanale, Consiglio Direttivo, Responsabili Amministrativo, Responsabile Scientifico e Responsabile Tecnico.

Il Tecnopolo di Parma fa parte della rete di 10 infrastrutture dislocate in 19 sedi nel territorio dell’Emilia-Romagna che ospitano e organizzano attività e servizi per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale ed il trasferimento tecnologico. Il Tecnopolo di Parma ha sede presso il Campus Universitario, una cittadella che rappresenta il polo scientifico dell’Ateneo e che si estende per 77 ettari nella zona sud della città.

L’Università di Parma promuove la creazione, il trasferimento e il progresso della conoscenza per rispondere ai bisogni di alta formazione e di ricerca della società. L’Università di Parma, che vanta una storia millenaria, conta oggi oltre 27.000 studenti e 1.611 tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Presenta un’offerta formativa completa, composta da 39 corsi di laurea, 43 corsi di laurea magistrale (di cui 6 erogati interamente in lingua inglese) e 6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, coordinati da 9 Dipartimenti.