Centro Interdipartimentale
per l’Energia e l’Ambiente

STREAM2B STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico

Sito web del progetto

https://stream2b.it

Abstract

Il progetto STREAM2B si propone di sviluppare tecniche innovative e di precisione per la coltivazione del basilico da industria. Tali tecniche perseguono diversi obiettivi: realizzare strumenti di supporto decisionale per la gestione della risorsa idrica e la coltivazione della specie; migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua di irrigazione attraverso sensoristica; sviluppare un simulatore dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla filiera; ridurre l’evapotraspirazione in campo attraverso pacciamatura biodegradabile, compostabile e da fonti rinnovabili; aumentare la capacità di stoccaggio idrico del suolo e aziendale attraverso sistemi di intrappolamento, raccolta e captazione. Le tecnologie sviluppate sono validate in contesti produttivi e scalabili sulle filiere con caratteri simili e con alte necessità irrigue.

Nell’ambito del progetto, CIDEA coordina il workpackage finalizzato a ridurre l’esigenza irrigua della coltura e conduce la sperimentazione in campo di tecniche innovative per aumentare la capacità idrica del terreno, ridurre l’evapotraspirazione e aumentare la resilienza delle piante. Attraverso prove in campo in parcelle differenziali, valuta l’efficacia di ammendanti innovativi capaci di aumentare la capacità del terreno di assorbire e conservare acqua (ad esempio, nano argille, biochar) e studia l’applicazione di consorzi microbici contenenti batteri azotofissatori, mobilizzatori di fosforo e funghi micorrizici, da soli o come funzionalizzazione di char e nano argille, somministrati alla semina (con seedcoating o contestualmente alla semina meccanica).

CIDEA contribuisce inoltre allo sviluppo di strumenti di supporto decisionali per la gestione

dell’irrigazione su basilico mediante un sistema informativo che elabora mappe di indici vegetazionali a risoluzione 10m x 10m a partire da immagini satellitari degli appezzamenti oggetto di studio e mediante la sperimentazione di sensoristica avanzata sui sistemi di irrigazione maggiormente utilizzati su basilico.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Prof. Nelson Marmiroli

Strutture Unipr coinvolte:
CIDEA- Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente

Coordinatore:

AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD S.C.R.L. – STUARD LAB

Partner:

  • Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo – Canale Giandotti
  • UNIPR CIDEA
  • FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE

Costo totale di progetto: 691.662,93 euro
Contributo totale di progetto: 499.164,05 euro
Costo totale Unipr: 185.662,94 euro 
Contributo totale Unipr: 129.964,06 euro
Durata del progetto in mesi: 30
Data di inizio: 01/02/2024
Data di fine: 01/08/2026

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna