Il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) è stato istituito nel 2008 presso l’Università degli Studi di Parma al fine di organizzare ed integrare le competenze e le conoscenze esistenti presso l’Ateneo nell’ambito dell’Energia e dell’Ambiente.
Dal 2017 afferiscono al Centro i seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
- Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche
CIDEA fornisce supporto alle attività di ricerca e sviluppo sulle Fonti di Energia Rinnovabile, sui processi per la generazione, conversione, trasmissione, gestione ed utilizzazione dell’Energia, sugli Impatti sull’Ambiente e sulla loro mitigazione. Le competenze scientifiche e tecnologiche disponibili presso CIDEA spaziano dall’Ingegneria, all’Economia, alle Scienze Ambientali, alla Chimica, alla Fisica ed alla Matematica.
Il Centro è strutturato in cinque Unità Operative:
- Energia: Fonti Energetiche primarie; Smart Energy Systems: sistemi e reti energetiche complesse; generazione, conversione, trasmissione, stoccaggio ed utilizzazione dell’Energia; emissioni ed impatti sull’Ambiente; Materiali Innovativi per la generazione, l’harvesting e lo storage.
- Ambiente: Valutazione degli Impatti sull’Ambiente e sugli esseri viventi; metodologie, soluzioni, tecnologie di mitigazione; difesa della Biodiversità; soluzioni per la Sostenibilità; processi biologici per la conversione e la depurazione; ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e dei processi.
- Economia: Analisi e valutazione dei costi ambientali ed economici delle filiere energetiche; filiere agroenergetiche e relative politiche di sviluppo; LCA e analisi costi-benefici delle fonti di energia rinnovabile; Green marketing; Sviluppo sostenibile delle attività produttive e delle aree rurali.
- Acque: Ciclo idrico integrato; Gestione delle risorse idriche e contrasto alle crisi idrogeologiche; Agricoltura di precisione; Cambiamenti Climatici; Gestione del Rischio di Alluvione; Sistemi di controllo delle piene.
- Dati: Metodi e soluzioni per la definizione, l’acquisizione e la gestione dei dati energetici (quali indicatori di prestazione) ed ambientali (quali indicatori degli impatti); Sviluppo di soluzioni Internet-of-Things (IoT); Monitoraggio ambientale outdoor e indoor.
UNITÀ OPERATIVA | SEDE | RESPONSABILE | ATTIVITÀ E COMPETENZE |
Energia | Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Università di Parma |
prof. Mirko Morini
+39 0521 905714 mirko.morini@unipr.it |
Studio, analisi, progettazione, simulazione ed ottimizzazione dei sistemi e delle filiere dell’energia, con particolare riguardo a:
• fonti energetiche primarie: valutazione tecnica, economica, logistica delle fonti energetiche primarie rinnovabili e non; • processi di conversione: studio ed ottimizzazione dei processi di conversione energetica e dei processi di combustione, soluzioni per il miglioramento dell’efficienza ed il risparmio energetico; • materiali innovativi per produzione di energia da fonti alternative e rinnovabili: studio e caratterizzazione di materiali (organici ed inorganici) per applicazioni fotovoltaiche, magnetocaloriche e sensoristiche; • utilizzazione dell’energia: riduzione dei consumi energetici attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica nei diversi settori, dal civile ai trasporti; • sistemi di accumulo: soluzioni per l’accumulo di energia termica, meccanica ed elettrica; • sistemi di geotermici: a bassa entalpia: esplorazione su base idrostratigrafica delle potenzialità geotermiche del sottosuolo padano; valutazione del potenziale energetico della serbatoi geotermici; sfruttamento dellenergia geotermica a bassa entalpia mediante pompe di calore; • sistemi per cogenerazione e trigenerazione: simulazione sia energetica che economica di sistemi cogenerativi e trigenerativi in relazione alle caratteristiche delle utenze; • audit energetico: metodologie e metodi per l’applicazione di tecniche di audit energetico per utenze sia industriali che civili, valutazione dei consumi energetici, acquisizione ed elaborazione di dati relativi ai consumi energetici. |
Ambiente | Dipartimento Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Università di Parma |
prof. Marco Bartoli
+39 0521 905048 marco.bartoli@unipr.it |
Campo abiotico
• Misura in sito dei parametri chimico-fisici base delle acque (T, pH, conducibilità); • Rilevazioni piezometriche degli acquiferi sotterranei in aree di pianura; • Realizzazione di sezioni idrostratigrafiche in aree di pianura; • Definizione dei modelli idrogeologici dei serbatoi idrici sotterranei; • Studi per la razionalizzazione dei prelievi ed il dimensionamento delle aree di salvaguardia degli acquiferi; Stesura e valutazione dei progetti di Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI); • Stesura e valutazione dei progetti per la mitigazione del Rischio Idrogeologico; • Stesura e valutazione dei progetti di riqualificazione fluviale; • Analisi granulometrica e petrografica integrata per la valutazione della compatibilità dei materiali di dragaggio e di cava da usare per il ripascimento/la ricostruzione di ambiti antropici; • Analisi granulometrica di alta precisione di sedimenti sciolti; Analisi petrografica su preparati in grani (stereoscopio) e in sezione sottile (microscopio polarizzatore) delle sabbie; Analisi di forma e arrotondamento dei costituenti di ghiaie e sabbie; • Realizzazione di cartografie geologiche tematiche di supporto per le opere pubbliche e per l’esplorazione e lo sfruttamento delle georisorse; • Sviluppo di cartografie numeriche georeferenziate del territorio e loro visualizzazione tridimensionale. Campo biotico • Valutazione degli impatti sull’ambiente e sugli esseri viventi: procedure e metodologie per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), valutazione degli effetti degli agenti inquinanti sull’atmosfera, sull’idrosfera e sulla geosfera; studio della risposta degli organismi vegetali (piante, licheni, ecc.) agli agenti inquinanti. • Vlutazione dei costi ambientali legati al rilascio di agenti inquinanti nell’ambiente • Metodologie, soluzioni, tecnologie di mitigazione per ridurre gli impatti • Valutazione economica delle scelte: Analisi dell’impatto degli strumenti di mercato e di politica economica sulle risorse energetiche e sull’ambiente. • Studi della biodiversità vegetale: identificazione e raccolta di germoplasma autoctono a rischio di estinzione di specie economiche e studio delle sue caratteristiche di adattamento ad ambienti diversi; conservazione ex situ finalizzata alla moltiplicazione di specie vegetali a rischio d’estinzione (ad es. mediante micropropagazione). |
Economia | Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Parma | prof. Mario Veneziani
+39 0521 032497 mario.veneziani@unipr.it |
• Filiere agroenergetiche: valutazione dei rapporti contrattuali tra operatori nello sviluppo di nuove filiere agroenergetiche; valutazione del comportamento dei produttori agricoli in relazione a possibili cambiamenti nel mercato delle produzioni agricole con attitudine energetica; analisi delle convenienze ad introdurre nuove produzioni con indirizzo energetico nei differenti settori agricoli;
• Filiere petrolifere: valutazione delle relazioni tra operatori nello sviluppo di attività legate alla produzione e distribuzione di prodotti petroliferi; • Politiche energetiche: valutazioni economiche e finanziarie degli effetti delle politiche di incentivazione delle energie ottenute da risorse rinnovabili; ricostruzione attraverso l’uso di modelli • Quantitativi delle politiche pubbliche a favore delle energie rinnovabili; analisi di impatto attraverso lo sviluppo e l’implementazione di modelli di programmazione matematica sia di tipo settoriale che di tipo aziendale; • Green marketing: analisi e valutazione dei marchi e dei percorsi di certificazione ambientale associati all’impiego sostenibile delle risorse agricole (agricoltura biologica e integrata, sistemi di agricoltura sostenibile) e ambientali (ISO14000); • Sviluppo sostenibile dell’attività produttiva: valutazione delle ricadute delle politiche energetiche e delle politiche di sviluppo sulle filiere dell’industria legate alle fonti rinnovabili; • Sviluppo sostenibile delle aree rurali: valutazione delle politiche di sviluppo rurale finalizzate a creare condizioni di sostenibilità economica, sociale e ambientale nelle aree rurali. |
Acque | DipartimentoDipartimento di Ingegneria ed Architettura
Università di Parma |
prof. Paolo Mignosa+39 0521 905714
paolo.mignosa@unipr.it |
• Acquisizione, elaborazione e gestione dei dati ambientali, quali indicatori degli impatti: sviluppo di metodologie di acquisizione e gestione dei dati relativi alle diverse matrici ambientali (atmosfera, litosfera superficiale, acque superficiali e sotterranee, biosfera), archiviazione e costruzione di data base di dati ambientali di supporto alle attività di ricerca citate ed a disposizione dei soggetti interessati;
• Caratterizzazione elettro-ottica di materiali semiconduttori e isolanti per applicazioni fotoniche, elettroniche, sensoristiche: spettroscopia e microspettrometria a trasformata di Fourier; analisi ottiche in assorbimento e riflessione (anche in riflettenza diffusa) nelle regioni spettrali IR-VIS-UV su materiali in fase solida, polveri, liquidi o gas, fotoluminescenza, elettroluminescenza e fotoconducibilità, misure a 4 punte di resistività elettrica e mobilità dei portatori di carica (10÷700 K), misure di ammettenza (20÷1MHz). • Caratterizzazione magneto-termica di materiali magnetici per applicazioni nella refrigerazione magnetica e sensoristiche: suscettometria AC e DC (0.01Hz÷10kHz), misura curve di magnetizzazione isoterme e iso-campo (2÷400K e 0÷5T), misura in campo magnetico della capacità termica (240÷400K), della variazione adiabatica di temperatura (78÷360K) e della conducibilità termica (10÷500K). |