Centro Interdipartimentale
per l’Energia e l’Ambiente

SAFER STAMPAGGIO DI COMPONENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZATO MEDIANTE TESSITURA LASER

Sito web del progetto

SAF-ER

Abstract

Il progetto SAFER prevede la messa a punto di una filiera di processo per produrre parti polimeriche a ridotta proliferazione batterica e fungina, bassa sporcabilità e l’incremento delle prestazioni del processo di stampaggio. 

Il progetto utilizza la tecnologia dei ricoprimenti nanostrutturati accoppiati alla tessitura laser degli stampi per incrementare la durata della funzionalizzazione. 

Gli stessi materiali formulati nel progetto verranno utilizzati allo scopo di migliorare il processo di stampaggio ad iniezione. Il progetto vede l’interesse di aziende del comparto gomma/plastica, operanti in particolare nel settore degli articoli tecnici, della zootecnia e veterinaria e del packaging.

Attività

  1. Sviluppo di ricoprimenti innovativi a base inorganica- Utilizziamo nanoparticelle ceramiche per creare rivestimenti antisporco ultra-efficienti su stampi prelavorati mediante la tecnica di Ultrashort Laser Texturing.
  2. Ultrafast laser texturing di stampi- Utilizziamo moderni sistemi laser ad impulsi ultracorti per modificare la superficie di stampi ed inserti con estrema precisione.
  3. Stampaggio di parti polimeriche- Stampaggio ad iniezione, rivestimenti nanostrutturati e superfici testurizzate per la produzione di serie di parti a bassa proliferazione batterica e fungina e ridotta sporcabilità.
  4. Caratterizzazione Microbiologica- Sintesi di nanoparticelle ceramiche per la realizzazione di rivestimenti atti a ridurre la sporcabilità di stampi prelavorati via Ultrashort Laser Texturing.

Obiettivi e risultati attesi

Attraverso la formulazione e deposizione di rivestimenti all’avanguardia, nanostrutturati e di composizione ibrida è possibile progettare superfici altamente repellenti nei confronti di liquidi in un ampio spettro di tensioni superficiali.

Superfici nanostrutturate ad alta durabilità

Materiale e componenti a bassa proliferazione

Valutazione Microbiologica

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Prof. Nelson Marmiroli

Strutture Unipr coinvolte:
CIDEA- Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente

Coordinatore:
UNIMORE-EN&TECH

Partner:

  • CNR- ISSMC
  • UNIPR CIDEA
  • FONDAZIONE REI

Costo totale di progetto: 660.303,28 euro
Contributo totale di progetto: 476.612,39 euro
Costo totale Unipr: 176.239,25 euro 
Contributo totale Unipr: 123.367,48 euro
Durata del progetto in mesi: 30
Data di inizio: 01/03/2024
Data di fine: 01/09/2026

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna