Abstract AGRARIAN vuole sviluppare un sistema eterogeno di raccolta dati ed immagini, in ambito precision-farming, applicato alla filiera pilota della vite. Il sistema utilizzerà sensoristica mobile per le analisi in situ non solo dei parametri ambientali e degli indici di vegetazione, ma anche dello stato del suolo; in questo modo fornirà informazioni in real time sullo stato di salute della coltura permettendo un potenziale early-warning di avversità biotiche e rendendo possibile l’intervento immediato, puntuale e localizzato dove necessario. I dati raccolti permetteranno di ottenere una mappatura e uno storico dell’evoluzione delle aree del vigneto e del suolo; il fine è quello di abilitare lo sviluppo di algoritmi di autoapprendimento e modelli predittivi per l’ottimizzazione e la razionalizzazione di risorse quali acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Il tutto in ottica di circular-economy, per favorire anche l’accesso alle certificazioni per la qualità e la sostenibilità del settore (es. SQNPI). Obiettivi e risultati attesi Gli obiettivi di AGRARIAN sono: Sviluppo di un sistema di gestione per classificare lo stato di salute della coltura; Sviluppo di un sistema per la previsione della resa di produzione; Sviluppo di un sistema che fornisca uno storico delle campagne vegeto-produttive dell’area monitorata. Dettagli del progetto Responsabile scientifico per CIDEA: Prof. Dario Lodi Rizzini Strutture Unipr coinvolte: CIDEA- Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente Coordinatore:InterMech – Unimore Partner: UNIPR CIDEA- Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente InterMech – UNIMORE RINOVA CRIT Costo totale di progetto: 667.043,37 euroContributo totale di progetto: 483.730,36 euroCosto totale CIDEA Unipr: 106.825,30 euroContributo totale CIDEA Unipr: 74.777,84 euroDurata del progetto in mesi: 30 Data di inizio: 01/03/2024Data di fine: 01/09/2026 Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna