Il 13 ottobre 2021, dalle 10.00 alle 12.00, si terrà presso la Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze (Campus universitario di Parma), il workshop “L’integrazione di soluzioni Power-to-Gas e Biogas nelle Reti Energetiche”, organizzato dall’Università di Parma, il Centro interdipartimentale per l’energia e l’ambiente CIDEA, il Clust-ER Greentech, ENEA, Siram-Veolia, Romagna Tech ed il Cluster Nazionale Energia. Le Reti Energetiche stanno vivendo un periodo di transizione verso lo sviluppo di nuovi modelli di progettazione e gestione e già oggi, grazie all’uso di strategie e approcci innovativi, è possibile pensare a soluzioni sempre più integrate e intelligenti. L’apertura del mercato energetico e l’integrazione ottimizzata delle diverse reti possono permettere di sfruttare i vantaggi delle molteplici sinergie possibili, coinvolgendo anche gli utenti singoli e aggregati nella gestione dei bilanci energetici dei distretti e delle “Smart Cities” di cui essi sono i componenti. Nasce da qui un nuovo termine di “Comunità Energetiche Rinnovabili”, ovvero associazioni tra cittadini, attività commerciali, autorità locali e imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di impianti per la produzione e l’autoconsumo di Energia da Fonti Rinnovabili. Tra le energie rinnovabili emergenti la produzione di biometano e di eFuels a partire da idrogeno e anidride carbonica costituiscono una strada promettente, se correttamente integrata nelle Reti Energetiche esistenti nell’ottica degli “Smart Energy Systems”. Clicca qui per iscriverti al workshop La Regione Emilia-Romagna finanzia alcuni progetti per lo sviluppo di Reti Energetiche integrate e intelligenti per le città di domani, sostenendo i laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia che vedono anche la collaborazione dei Clust-ER regionali e di aziende leader nel settore. Di seguito il programma dettagliato dell’evento: 10.00 Saluti e interventi introduttivi Università di Parma e Clust-ER GreenTech;10.15 Il Power-to-Gas e il Sector Coupling nella Transizione Energetica (Gian Piero Celata, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Energia);10.35 Produzione di combustibili da energia elettrica rinnovabile e anidride carbonica: il progetto E-CO2 (Giuseppe Nigliaccio, ENEA, Laboratorio CROSS-TEC);10.50 Il Progetto IFAISTOS: la gestione di sistemi P2G nell’ottica dell’integrazione (Mirko Morini, Università di Parma, Centro CIDEA);11.05 Biometano da rifiuti per le reti energetiche: risultati e prospettive future del progetto BIOMETHER (Stefano Valentini, ART-ER);11.20 Verso la decarbonizzazione: integrazione intelligente delle Reti Energetiche (Michele Rossi, SIRAM-VEOLIA);11.35 Conclusioni L’evento si terrà sia in presenza che a distanza. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link.