Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, organizza una giornata full immersion online di orientamento all’autoimprenditorialità dedicata a studenti, laureandi, laureati, dottorandi dottori di ricerca che vogliono realizzare la loro idea d’impresa. La tappa dedicata agli Atenei del NordEst è in programma il giorno 15 settembre 2020 dalle 10 alle 17. LA GIORNATA 10:00 – 13:00 …
In evidenza
10 e 14 settembre: scadenze per due concorsi di categoria D per due posti da tecnologo
L’attività è relativa ai Progetti “Tecnopolo 2.0 – piano di attività e di gestione dell’Università di Parma per le attività di gestione e sviluppo del Tecnopolo di Parma” e “Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore” L’Università di Parma ha bandito due selezioni pubbliche per il reclutamento di complessivi due tecnologi, ex …
Al via il programma per universitari per incontrare mentor internazionali
L’obiettivo è quello di supportare gli studenti nella pianificazione del loro percorso/carriera Accompagnare giovani talenti che si stanno formando o sono al primo stadio di carriera nell’ambito della ricerca, nello sviluppo e nella valorizzazione del proprio progetto professionale in un contesto internazionale. E’ l’obiettivo del progetto Mentorship ER, promosso da ART-ER e gestito con il …
Start Cup Emilia-Romagna: in finale tre progetti “targati” Università di Parma
Dopo la pitching session del 30 giugno Parma, 7 luglio 2020 – Dei 10 progetti approdati alla finale della Start Cup Emilia Romagna dopo la “pitching session” di fine giugno, tre sono “targati” Università di Parma: il team di Marco Cozzolino propone SanChip, basato su un dispositivo che analizza lubrificanti in-situ e in real-time per …
“S3 PhD Video Contest”: premiati sei dottorandi dell’Ateneo
Organizzata dall’AREA S3 di ART-ER, l’iniziativa nasce per mettere in luce i progetti delle giovani promesse della ricerca Parma, 3 luglio 2020 – Hanno riscosso successo i video presentati dai dottorandi dell’Università di Parma alla prima edizione del premio “S3 PhD Video Contest – Valorizza il tuo progetto di Dottorato”: ben 6 dei 10 premiati …
La StartCup Emilia-Romagna riapre le candidature
Dall’1 all’8 luglio la presentazione delle domande con business plan del progetto imprenditoriale Martedì 30 giugno la selezione tra i 19 team già qualificati: tre sono collegati all’Università di Parma Parma, 29 giugno 2020 – La StartCup ER 2020, la business plan competition per progetti d’impresa collegati a Enti di ricerca e Università dell’Emilia Romagna, …
MISE. Piano Transizione 4.0: la nuova politica industriale del Paese
7 miliardi per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green Il Piano Transizione 4.0 mobilita 7 miliardi di euro di risorse per le imprese che maggiormente punteranno sull’innovazione, gli investimenti green, in ricerca e sviluppo, in attività di design e innovazione estetica, sulla formazione 4.0. Si tratta di settori decisivi …
Upgrading – Progetto Emilia-Romagna in USA per le imprese
Aperte le iscrizioni al progetto Upgrading – Emilia-Romagna in USA, rivolto alle imprese dell’Emilia-Romagna e organizzato da ICE e Regione Emilia-Romagna.. L’obiettivo di Upgrading è affiancare le aziende in un contesto internazionale profondamente cambiato, offrendo un’opportunità di “restarting” e di sostegno concreto per consentire alle imprese di rafforzare le proprie strategie di ingresso negli USA, …
10-12 giugno: la ricerca industriale dell’Ateneo a “R2B OnAir 2020”
Il Tecnopolo di Parma sarà presente con i centri interdipartimentali CIDEA, FTL e SITEIA.PARMA. Previsti digital-talk con relatori internazionali e incontri virtuali tra imprese e ricercatori Parma, 9 giugno 2020 – Il Tecnopolo dell’Ateneo di Parma partecipa all’evento R2B – Research to Business, ribattezzato quest’anno R2B OnAir e organizzato in un formato totalmente digitale a causa …
DPI riutilizzabili in modo semplice, sicuro e rispettoso dell’ambiente?
E’ possibile grazie ad un progetto di Andrea Volpi di CIPACK con la collaborazione di Nilma e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna Il gruppo di lavoro ha sviluppato una soluzione che, attraverso un trattamento termico, è in grado di abbattere la contaminazione dei dispositivi monouso al fine di renderli riutilizzabili più volte mantenendo inalterato il grado …