Appuntamento il 3 e 4 aprile al Plesso Q02 del Campus Unipr per due giorni di networking, mentoring e l’opportunità di trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale
Sono aperte le iscrizioni per partecipare agli Innovation Days – la maratona creativa di due giorni rivolta agli aspiranti imprenditori e appassionati di innovazione del nostro Ateneo.
L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Parma nell’ambito della cornice EU GREEN e si configura come la seconda tappa dell’Entrepreneurship Promotion Programme, il percorso ricco e articolato che si svilupperà nel corso dell’anno in collaborazione con le altre 8 università europee, partner di Unipr nel progetto.
A chi è rivolto l’evento
L’evento è aperto, previa registrazione, a tutti gli studenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi ed ex studenti dell’Università degli Studi di Parma.
Come si svolgono gli Innovation Days
Nell’arco di 48 ore i partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova per creare soluzioni sui temi Engineering & Technology for Sustainable Development e Education Sciences for Sustainable Development, i due cluster di ricerca attorno ai quali ruoteranno le sfide della competizione.
L’evento sarà anche occasione per acquisire nuove competenze legate all’avvio di una startup e incontrare altre persone appassionate di innovazione e imprenditorialità.
Mentor esperti locali e internazionali – tra cui docenti, startupper e professionisti specializzati sui temi legati allo sviluppo tecnologico e d’impresa – accompagneranno i team nell’evoluzione della propria idea, dalla fase embrionale allo sviluppo di un vero e proprio progetto imprenditoriale, fino alla preparazione del pitch da presentare alla giuria nella fase conclusiva della competizione.
Come partecipare agli Innovation Days
Per partecipare agli Innovation Days è necessario compilare il form al seguente link:
Innovation Days @UNIPR – APRIL 3-4 2025
Nel modulo di iscrizione i partecipanti possono iscriversi come singoli o indicare l’appartenenza a una squadra già formata. I partecipanti individuali saranno abbinati a una squadra prima dell’inizio dell’evento.
Ricordiamo che l’evento si svolgerà in lingua inglese. Coffee break & pranzo saranno offerti in entrambi i giorni a tutti i partecipanti dell’evento.
Prima di registrarti, ti invitiamo a visionare le Domande frequenti al fondo della pagina.
Luogo dell’evento
Gli Innovation Days si svolgeranno presso le Aule delle Scienze (Plesso Q02) del Campus dell’Università degli Studi di Parma.
Per informazioni è possibile contattare formazioneimprenditoriale@unipr.it
Programma dell’evento
Giorno 1 – 3 Aprile 2025
AULA L – Aule delle Scienze – Plesso Q02
09:00 Saluti introduttivi e presentazione dell’Entrepreneurship Promotion Programme nell’ambito del progetto EU GREEN
09:20 Le regole del gioco: struttura della competizione
09:40 Presentazione delle challenge
10:00 Incontro con i mentor
10:15 Prima sessione di lavoro
13:30 Light lunch & networking
14:00 Seconda sessione di lavoro
17:30 Conclusione della prima giornata
Giorno 2 – 4 Aprile 2025
SALA CONGRESSI – Aule delle Scienze – Plesso Q02
09:00 Incontro con i mentor
09:15 Presentazione dell’idea ai mentor
10:15 Prima sessione di lavoro
13:00 Light lunch & networking
14:00 Pitch delle idee imprenditoriali
16:00 Saluti finali e fasi successive del programma
Daniel Milanese – Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico – Università di Parma
16:10 Coffee break & networking
17:00 Conclusione dell’evento
Hai dubbi? Leggi le domande frequenti
- Perché dovrei partecipare?
Durante l’evento, i partecipanti hanno l’opportunità di trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali, di apprendere nuove competenze e di incontrare altre persone appassionate di innovazione e imprenditorialità. Inoltre, hanno accesso a mentori esperti che condividono le loro conoscenze ed esperienze. - Questo evento è adatto a me?
Se siete interessati all’imprenditorialità, la risposta è probabilmente sì. Questo evento è aperto alla comunità dell’Università di Parma e in particolare a ricercatori, dottorandi, borsisti post-doc e studenti universitari. Che tu sia un imprenditore seriale o un nuovo arrivato sulla scena delle startup, non avrai problemi, purché tu sia motivato a costruire un prodotto o una startup e sia aperto a nuove idee. Crediamo che le grandi idee possano provenire da qualsiasi luogo. L’evento vuole essere un forum collaborativo e inclusivo per condividere, imparare, costruire e divertirsi. La partecipazione a entrambe le giornate è considerata obbligatoria. - Ho bisogno di una squadra o posso iscrivermi da solo?
È possibile iscriversi con o senza squadra. Chi si iscrive da solo verrà abbinato ad altri membri del team all’inizio della due giorni. Il team ideale è composto da membri con background ed esperienze diverse che collaborano. - Devo presentare un’idea per partecipare?
No, ma vi invitiamo a farlo. Potete proporre un’idea a cui state pensando da anni o qualcosa che vi viene in mente all’ultimo minuto durante l’evento. Non proponete un’idea che avete già sviluppato o su cui avete lavorato. Lo scopo dell’evento è imparare a passare dall’ideazione al prodotto. Il pitching fornisce una preziosa pratica per parlare in pubblico. Non vi pentirete di averlo fatto, ma potreste pentirvi di non averlo fatto. - Sono interessato al cluster tematico ma la mia idea non è adatta a nessuna sfida, devo partecipare?
Assolutamente sì, le sfide servono solo a orientare i partecipanti e a suggerire eventuali applicazioni concrete da cui partire per sviluppare la propria idea imprenditoriale, ma non sono esaustive. È possibile sviluppare qualsiasi idea che sia coerente con i cluster tematici dell’evento: Engineering & Technology for Sustainable Development e Education Sciences for Sustainable Development.


