Centro Interdipartimentale di Ricerca
per la Costruzione, la Conservazione e la Rigenerazione di Edifici e Infrastrutture

INCITE Inspiring City InformaTion modEling for urban resilience

Abstract

Il progetto nasce dall’esigenza degli attori che operano nell’ambito dell’intervento di trasformazione e rigenerazione di aree urbane, del territorio e del tessuto sociale di dotarsi di strumenti di supporto decisionale basati su dati ed informazioni aggregate che consentano la modellizzazione e rappresentazione di scenari multi-scala per l’analisi di rischio, costi e benefici e di definizione delle priorità d’intervento sui tessuti urbani consolidati. L’obiettivo principale del progetto è quindi quello di implementare una piattaforma digitale open standard per l’arricchimento informativo di modelli digitali integrati dell’ambiente urbano a supporto della gestione dell’intervento sul patrimonio costruito esistente nell’ottica della definizione di una programmazione strategica volta al contrasto delle fragilità territoriali e all’incremento della resilienza dei sistemi insediativi. Il progetto si fonda sulla definizione di un protocollo di applicazione di tecnologie chiave abilitanti e CIM (City Information Modeling) per lo sviluppo di gemelli digitali applicati alla scala urbana. A partire dall’integrazione di sorgenti informative di diversa natura (satellitari, GIS, nuvole di punti, sensoristica integrata, monitoraggio, BIM) e dalla definizione di descrittori geometrico-spaziali e prestazionali sarà possibile procedere alla modellizzazione e rappresentazione di scenari tipo e allo sviluppo di piattaforme collaborative basate su protocolli di intelligenza artificiale e machine learning. In questo senso il progetto persegue l’obiettivo generale di favorire la transizione digitale e la sfida della trasformazione innovativa, intelligente e sostenibile del sistema regionale attraverso lo sviluppo di soluzioni e sistemi a supporto di processi decisionali complessi che coinvolgono tutti gli attori della filiera: tecnici, PA, imprese e cittadini.

Obiettivi e risultati attesi

Gli obiettivi e i risultati principali che si propone di raggiungere il progetto sono i seguenti:

  1. Sviluppo di una soluzione digitale collaborativa open standard, nella forma di geoportale, in grado di trasferire informazioni puntuali di diversa natura alla scala urbana secondo un approccio di City Information Modeling. Temi correlati sono: cruscotti dei cittadini (city dashboard/funzionalità dedicate); competenze e profili professionali specifici (chief digital officers).
  2. A partire dai risultati raggiunti attraverso il progetto “InSPiRE”, ulteriore obiettivo del progetto “INCITE” è costituito dall’implementazione delle funzionalità BIM e GIS (ma non solo) integrate al fine di estendere alla scala urbana le potenzialità sviluppate in precedenza, completando il livello di dettaglio intermedio, LOD B-C. Connessi al tema sono, ad esempio, protocolli di rilievo, tecnologie satellitari, fotogrammetria, SLAM, etc. Inoltre, il sistema il sistema sarà abilitato all’aggregazione di dati sia di natura spaziale che esigenziale e descrittiva dei bisogni della comunità.
  3. Implementazione di uno strumento digitale integrato a supporto di processi decisionali complessi connessi all’intervento alla scala urbana. Il progetto abiliterà, grazie all’integrazione di protocolli di intelligenza artificiale e machine learning, l’integrazione di diverse sorgenti informative (spaziali, satellitari, da sensori etc.), la modellizzazione e la visualizzazione di dati ed informazioni attraverso mappe tridimensionali di priorità/rischio e renderà disponibile una conoscenza organizzata a diverse tipologie di utenti: esperti e tecnici (professionisti e pubbliche amministrazioni), ma anche cittadini.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Prof. Andrea Zerbi

Strutture Unipr coinvolte:
CICCREI- Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Conservazione, la Costruzione e la Rigenerazione di Edifici e Infrastrutture

Coordinatore:
Università degli studi di Parma

Partner:

  • Certimac soc. cons. a r.l.
  • UNIBO CIRI EC
  • UNIMORE – CRICT – Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio-
  • UNIFE – Laboratorio Teknehub

Costo totale di progetto: 699.877,81 euro
Contributo totale di progetto: 499.619,47 euro
Costo totale Unipr: 199.375,27 euro
Contributo totale Unipr: 139.562,69 euro
Durata del progetto in mesi: 24
Data di inizio: 07/02/2024
Data di fine: 07/02/2026

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna