Centro Interdipartimentale di Ricerca
per la Costruzione, la Conservazione e la Rigenerazione di Edifici e Infrastrutture

ALLIANCE_Active-passive pLug&pLay IntegrAted techNologies for faCades of pEbs

Abstract

La trasformazione del patrimonio edilizio vetusto e di ridotte prestazioni energetiche in Positive Energy Building è essenziale per la decarbonizzazione. ALLIANCE propone un SOSTANZIALE AVANZAMENTO TECNOLOGICO della filiera delle costruzioni poiché mira a realizzare il paradigma dell’integrazione involucro-impianto, risultato molto ambito sul mercato per rendere la filiera edilizia più industrializzabile e promuovere la riqualificazione e costruzione di Città e Comunità del Futuro, riducendo le disuguaglianze e consentendo a tutti l’accesso all’energia. La soluzione TECNOLOGICA INTEGRATA si basa su moduli di facciata ventilata ingegnerizzati in logica Plug&Play e nasce da una duplice ALLEANZA di intenti e tecnologie, agendo al contempo su: ISOLAMENTO TERMICO per ridurre i fabbisogni di climatizzazione, EFFICIENZA IMPIANTISTICA per garantire condizioni di COMFORT, PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI. Si valuterà la scalabilità del prototipo su casi reali con modelli e oggetti BIM associati al dimostratore fornendo STRUMENTI PROGETTUALI per COSTRUIRE e RIQUALIFICARE su ampia scala. La condivisione con LE 5 IMPRESE partner permetterà di DIMOSTRARE LA VALIDITÀ DELLA SOLUZIONE implementandola su edificio pilota e ANTICIPANDO LA RICADUTA INDUSTRIALE DEI RISULTATI.

Obiettivi

ALLIANCE risponde all’ESIGENZA della filiera di sviluppare una SOLUZIONE TECNOLOGICA, INTEGRATA, AVANZATA E SOSTENIBILE per favorire la decarbonizzazione del patrimonio edilizio verso i modelli di PEBs/PEDs:

• Ob.1 SVILUPPARE, SPERIMENTARE E INGEGNERIZZARE un sistema impiantistico per climatizzazione civile, composto da innovativi pannelli termo-fotovoltaici (PVT)installati su facciate ventilate e funzionalizzati per valorizzare le superfici verticali per lo sfruttamento di energie rinnovabili

• Ob.2 SVILUPPARE, SPERIMENTARE E INGEGNERIZZARE il modulo passivo (incluso l’isolamento) di facciata ventilata e TESTARNE E VALIDARNE LE PRESTAZIONI a scala di laboratorio

• Ob.3 INTEGRARE LE COMPONENTI IMPIANTISTICHE (emissione, VMC, PVT) e PASSIVE a scala di laboratorio e MODELLARE IL MODULO INTEGRATO per VALUTARNE le prestazioni energetiche complessive

• Ob.4 DIMOSTRARE IN AMBIENTE RILEVANTE LA SOLUZIONE INTEGRATA INNOVATIVA PnP REALIZZANDO IL PROTOTIPO DIMOSTRATORE e MONITORANDONE LE PRESTAZIONI energetiche e di IAQ su 12 mesi in torretta pilota

• Ob.5 VALIDARE il modello numerico mediante monitoraggio e SVILUPPARE oggetti BIM associati al dimostratore per VALUTARE LA SCALABILITÀ del prototipo a casi reali con diverse

• Ob.6 Diffondere AVANZAMENTO TECNOLOGICO NELLA FILIERA REGIONALE EDILIZIA-COSTRUZIONI a partire dal coinvolgimento attivo di 5 imprese di SETTORI DIVERSI, che potranno incorporare i risultati scientifici-tecnologici nel loro processo produttivo.

Risultati attesi

1. Ricerca e messa a punto della componente “impiantistica” (parte attiva)

2. Ricerca e messa a punto della componente di “facciata” (parte passiva)

3. Integrazione e messa a punto del modulo di facciata attivo-passivo a scala di laboratorio:

4. Prototipazione e caratterizzazione sperimentale del sistema integrato a scala di pilota e sua modellazione digitale in BIM.

Dettagli del progetto

Responsabile scientifico: Prof.ssa Pamela Vocale

Strutture Unipr coinvolte:
CICCREI- Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Conservazione, la Costruzione e la Rigenerazione di Edifici e Infrastrutture

Coordinatore:
Certimac soc. cons. a r.l.

Partner:

  • UNIFE – Laboratorio Teknehub
  • UNIPR CICCREI- Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Conservazione, la Costruzione e la Rigenerazione di Edifici e Infrastrutture
  • UNIBO CIRI EC

Costo totale di progetto: 689.023,43 euro
Contributo totale di progetto: 499.994,33 euro
Costo totale Unipr: 107.987,10 euro
Contributo totale Unipr: 79.933,90 euro
Durata del progetto in mesi: 30
Data di inizio: 08/02/2024
Data di fine: 08/08/2026

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna